Li due Orfei - CD Audio di Iacopo Peri,Giulio Caccini,Marc Mauillon
Li due Orfei - CD Audio di Iacopo Peri,Giulio Caccini,Marc Mauillon - 2
Li due Orfei - CD Audio di Iacopo Peri,Giulio Caccini,Marc Mauillon
Li due Orfei - CD Audio di Iacopo Peri,Giulio Caccini,Marc Mauillon - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Li due Orfei
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Più conosciuti per le loro rispettive versioni di Euridice, le più antiche partiture operistiche giunte fi no a noi, ed entrambi considerati gli Orfei dei loro giorni, Giulio Caccini e Jacopo Peri sono qui riuniti e messi a confronto con una scelta di brani che rappresentano un aspetto meno noto della loro produzione, quello della monodia accompagnata. In risposta alla polifonia rinascimentale, questi brani erano concepiti per essere intonati con il semplice accompagnamento di uno strumento a pizzico, allo scopo di esprimere l’intero spettro delle umane passioni. Caccini e Peri si accompagnavano spesso da sé, ma si esibivano anche con membri della loro famiglia. Il duo formato dai fratelli Mauillon si riallaccia quindi qui naturalmente a una traduzione tramessa da quei due grandi musicisti.

Dettagli

19 febbraio 2016
3760195733936

Conosci l'autore

Foto di Iacopo Peri

Iacopo Peri

1561, Roma

Compositore. Fu il musicista preferito di casa Medici dal 1598, anno in cui partecipò, con un intermedio da lui composto e cantato, alle feste in occasione delle nozze tra Ferdinando i e Cristina di Lorena. Fece parte della cosiddetta Camerata fiorentina; condivise quindi con V. Galilei, G. Bardi, I. Corsi, O. Rinuccini, E. De' Cavalieri, G. Caccini e altri la problematica del «recitar cantando» e di una rappresentazione scenica interamente cantata, quale si credeva fosse stata l'antica tragedia greca. Il primo frutto di questa ricerca collettiva (a parte gli esperimenti di canto monodico di Galilei e Bardi andati perduti) fu la «favola pastorale» Dafne: Rinuccini ne scrisse il libretto e P. ne compose la musica, tranne le ultime due scene, che vennero musicate da Corsi. I pochi brani rimastici...

Foto di Giulio Caccini

Giulio Caccini

1550, Tivoli, Roma

Compositore e cantante. Visse prevalentemente alla corte medicea di Firenze. Educò alla musica la moglie Margherita e i figli Pompeo, Francesca e Settimia, esibendosi con essi in varie corti, fra cui quella di Parigi, come cantante, arpista e suonatore di viola. Membro della Camerata fiorentina, fu uno dei principali rappresentanti dello stile detto del «recitar cantando». Con J. Peri collaborò nel 1600 alle musiche per l'Euridice su testo di O. Rinuccini, che costituisce uno dei primi modelli di melodramma e che, nel 1602, ciascuno dei due musicisti completò separatamente in due opere distinte. Andarono perdute le musiche da lui composte, ancora nel 1600, per Il rapimento di Cefalo di G. Chiabrera, salvo il coro finale, pubblicato nel 1602 nella raccolta intitolata Nuove musiche. Dopo questa,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Dolcissimo Sospiro
Play Pausa
2 A Quei Sospir Ardenti
Play Pausa
3 Mentre Che Fra Doglie E Pene
Play Pausa
4 Vedrò 'l Mio Sol
Play Pausa
5 Toccata Del Quatro Tono
Play Pausa
6 Tu Dormi, E 'l Dolce Sonno
Play Pausa
7 Tra Le Donne Onde S'onora
Play Pausa
8 Amarilli Mia Bella
Play Pausa
9 Tutto 'l Dì Piango
Play Pausa
10 Odi, Euterpe
Play Pausa
11 Movetevi A Pietà
Play Pausa
12 Torna, Deh Torna (Romanesca)
Play Pausa
13 Aria Di Sarabanda In Variee Partite
Play Pausa
14 Un Dì Soletto
Play Pausa
15 Perfidissimo Volto
Play Pausa
16 Non Ha 'l Ciel Cotanti Lumi
Play Pausa
17 Tutto 'l Dì Piango
Play Pausa
18 Al Fonte, Al Prato
Play Pausa
19 Canzona
Play Pausa
20 Pien D'amoroso Affetto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail