Libera Chiesa. Storie di cristiani a cui non è mai piaciuto il potere - Gilberto Squizzato - copertina
Libera Chiesa. Storie di cristiani a cui non è mai piaciuto il potere - Gilberto Squizzato - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Libera Chiesa. Storie di cristiani a cui non è mai piaciuto il potere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,40 €
-60% 16,00 €
6,40 € 16,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dove sta andando la Chiesa italiana? C'è un'alternativa all'opposizione inconciliabile fra anticlericali e devoti? Forse è possibile trovarla riascoltando le voci di un cattolicesimo critico che percorre la storia più recente del nostro paese. È quello che propone Gilberto Squizzato, seguendo le vicende di coloro che hanno scelto non solo di stare dalla parte degli ultimi ma anche di esercitare il diritto cristiano alla parresia, alla parola libera, dentro e fuori la Chiesa. Dal precursore Mazzolari alla Scuola di Barbiana di don Milani, dai preti operai alle comunità di base alle femministe cristiane a chi oggi apre a divorziati e gay: "Libera Chiesa" è la controstoria di chi ha lottato per una Chiesa rinnovata spiritualmente, non compromessa con il potere politico, e capace di criticare, di volta in volta, il fascismo, il Concordato, la Democrazia Cristiana, il berlusconismo, il Vaticano conservatore di Ruini e Bertone, l'iperliberismo. Un libro di testimonianze e di provocazioni intellettuali, che mostra a credenti e non credenti come la Chiesa cattolica possa essere, tornando alla fedeltà evangelica, non un fortino assediato dalla modernità, ma un presidio per la libertà di chiunque.

Dettagli

26 settembre 2012
377 p., Brossura
9788875214326

Conosci l'autore

Foto di Gilberto Squizzato

Gilberto Squizzato

1949, Busto Arsizio

Inizia la sua carriera di giornalista dirigendo Foglio 5, un periodico del dissenso cattolico della provincia di Varese. nel frattempo si avvicina anche al mondo del cinema, come assistente di Mario Amendola, di José Luis Merino in Spagna, di Alberto Lattuada e di Carlo Lizzani, da lui considerato il suo maggior maestro. Nel frattempo frequenta la facoltà di lettere all'Università Statale di Milano e si laurea con una tesi sul surrealismo in Buñuel. Diventa consigliere comunale come indipendente nel Pci a Busto Arsizio e dal 1976 al 1979 insegna all'istituto tecnico di quelal città. Vince quindi un concorso pubblico e viene assunto in Rai dove lavora come giornalista per il tg regionale e nazionale, attività che gli vale alcuni premi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it