Libere di sapere. Il diritto delle donne all'istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo - Alessia Lirosi - copertina
Libere di sapere. Il diritto delle donne all'istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo - Alessia Lirosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Libere di sapere. Il diritto delle donne all'istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La storia del diritto delle donne all'istruzione e il secolare pregiudizio riguardante le capacità razionali del cosiddetto 'sesso debole' non sono mai stati finora oggetto di una trattazione sistematica. Partendo dalla questione della formazione femminile nella storia dell'Europa e soprattutto in quella italiana tra XVI e XX secolo, la prospettiva si allarga a tutto il contesto mondiale, prendendo in esame le principali conferenze e i documenti internazionali e regionali sul tema, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 alla Piattaforma di Pechino del 1995.

Dettagli

22 gennaio 2016
336 p.
9788863728804

Conosci l'autore

Foto di Alessia Lirosi

Alessia Lirosi

è professore associato di Storia moderna all'Università Niccolò Cusano di Roma. È docente a contratto alla Luiss Business School e fa parte del Comitato scientifico del Corso di Formazione post-laurea Donne, Diritti, Pari Opportunità tra Passato e Presente, attivo presso l’Università di Roma La Sapienza. Insieme a Liviana Gazzetta dirige la Collana di Studi Donne, Fedi, Culture (https://www.storiaeletteratura.it/collane/donne-fedi-culture/1707). Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi: I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo (Roma, 2012); Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo (Roma 2015); Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant’Anna nella chiesa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail