La libertà come metodo. Introduzione all'iniziazione liberomuratoria nelle sue relazioni con le pratiche del quotidiano
È ravvisabile un'identità attuale della Libera Muratorìa moderna, che le consenta di slanciarsi verso il futuro? Per quanto suoni come un paradosso, si può rispondere a questa complessa domanda solo facendo della libertà, di quella libertà del tutto particolare che costituisce il fondamento stesso della Libera Muratoria, un vero e proprio metodo. Lavoro introspettivo e conoscenza di sé, comportamenti etici, dialogicità della comunicazione interpersonale, intreccio tra visione spirituale e vita concreta: l'iniziazione massonica coinvolge tutta la vita, fin nei più insignificanti aspetti del quotidiano. Pur conservando infatti l'iniziazione tutta la sua vertiginosa e profondissima spiritualità, essa deve però trovare un punto di applicazione nella realtà contestuale dell'iniziato: questo sembra essere il "messaggio", davvero attuale, di quel particolare tipo di iniziazione operativa e speculativa insieme che è l'iniziazione massonica. La deriva globalizzata dell'economia travalica ormai con evidenza gli stati nazionali, mettendo in crisi le conquiste di democrazia, uguaglianza e libertà delle quali la Massoneria è da sempre convinta portatrice. La Libera Muratoria mondiale ha quindi un'altissima responsabilità, non solo nei suoi stessi confronti ma anche nei confronti di tutta la nostra difficile e complessa epoca storica: la responsabilità di perseguire una civiltà futura davvero «umana», in tutta la complessità e «dignità» che tale termine comporta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it