La libertà negli occhi - Roberto Escobar - copertina
La libertà negli occhi - Roberto Escobar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La libertà negli occhi
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


In un mondo in cui l'individuo ha l'impressione crescente di essere guidato da un potere che lo trascende, Roberto Escobar indica la possibilità e, anzi, la necessità, di riappropriarsi della signoria sulle proprie vite. Qual è il ruolo politico dell'occhio? In una prospettiva forse ovvia, i pochi "tengono d'occhio" i molti e lo sguardo del potere appare totale. Al tempo stesso, però, orientando il proprio sguardo verso i pochi e verso il loro "splendore" - corti, palazzi, monumenti, riti, simboli, spettacoli - i molti ne ricavano visioni del mondo e modelli di vita. Ma davvero si esaurisce in questo il senso politico del guardare ed esser guardati? Davvero lo "stare di fronte" è tutto dominato da un lato dalla sorveglianza occhiuta del potere, dall'altro dalla propensione a farsi imporre legittimità, giustizia, biografie? Sulla scorta delle idee di Camus, Canetti e Simmel, delle creazioni letterarie di Greene, Pasolini e Karen Blixen, nonché delle suggestioni pittoriche di Pieter Bruegel e di quelle cinematografiche di Peter Weir, l'autore afferma, con grande passione civile, la propria volontà di vincere la terribilità dei tempi ritrovando proprio nell'occhio la promessa d'una libertà imprevista.

Dettagli

21 settembre 2006
163 p., Brossura
9788815112934

Conosci l'autore

Foto di Roberto Escobar

Roberto Escobar

0, Milano

Roberto Escobar, docente Analisi del linguaggio politico nell'Università di Milano e di Dottrina dello Stato nell’Università di Bologna, collabora al Sole 24 Ore come critico cinematografico. Ha ottenuto nel 2001 il premio Ennio Flaiano per la critica cinematografica. Nel suo libro dedicato a Totò tratteggia la personalità del grande attore napoletano, nato nel rione Sanità il 15 febbraio 1898. Nutrita di recitazione spontanea dei vicoli, di follie quotidiane, di umori popolari, di grande tradizione teatrale, la sua maschera esprime il tragico ed il comico, il senso della morte e il trionfo della vita. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it