Un'esperienza. Un uomo buono e saggio che ti racconta la sua storia (e quindi della sua gente e della sua terra) tra una tazza di tè, un dattero e una citazione da un tesoro nella sua libreria. Un libro che non vuoi finire perché non vuoi lasciarlo andare, non ancora. Un racconto che, soprattutto ora, è una necessità.
Il libraio di Gaza
Il romanzo che ha commosso gli editori di tutto il mondo.
«Nella città di Gaza, ogni mattina Nabil apre la sua libreria sotto le bombe. Lui sa che leggere Shakespeare fra le case in macerie, regalare un libro invece che venderlo sono gesti di una radicalità assoluta. Nabil non ha risposte, lui ha "solo" libri, ma i libri sono dei luoghi dove si respira quando manca l'aria.»
Julien Desmanges è un fotografo francese inviato a Gaza. Un mattino, girando per le stradine più nascoste della città, incappa in un uomo seduto davanti alla sua bottega. Ai piedi e ai lati pile di libri vecchi e meno vecchi: Julien capisce subito che sarebbe uno scatto perfetto, e domanda all’uomo il permesso di fotografarlo. E Nabil, questo il nome del libraio, glielo concede, ma solo dopo avergli raccontato la sua storia. Perché sono le parole che danno profondità all’immagine. Con un bicchiere di tè alla menta in mano, Julien ascolta allora la storia di Nabil, dall’esodo alla prigione, dall’impegno alla disillusione politica, dall’amore ai figli, dagli studi al teatro, dalle speranze al dolore di vedere soffrire chi si ama. Si dice che quando muore un vecchio, brucia una biblioteca intera: ed è questa verità che Nabil svela agli occhi del fotografo. In un racconto disseminato dei libri che hanno segnato la sua esistenza, il libraio narra la storia di un uomo tenacemente aggrappato all’idea che a ogni pagina che volterà sarà più libero.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gaga_ 20 novembre 2025Non volevo lasciarlo
-
Bianca 14 novembre 2025Meraviglioso
Veramente significativo. Un libro che pur essendo scritto con le orecchie di chi sa ascoltare rende chiara l'idea di come vivono le persone a Gaza. Delle esperienze di vita che li hanno segnati e dell'importanza che danno alla speranza del cambiamento. Davvero bello. Consiglio vivamente
-
Mauro 13 novembre 2025
Letto questo pomeriggio, libro toccante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it