La libraria di Francesco Maria II della Rovere a Casteldurante. Da collezione ducale a biblioteca della città
Catalogo della mostra organizzata in occasione del IV Centenario della Biblioteca ducale e comunale di Urbania in collaborazione con la Biblioteca Alessandrina di Roma, dove è tutt'ora conservato il fondo ducale.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra organizzata in occasione del IV Centenario della Biblioteca ducale e comunale di Urbania in collaborazione con la Biblioteca Alessandrina di Roma, dove &egrave; tutt'ora conservato il fondo ducale -- Brossura editoriale con bandelle, 350 pagine con ricco apparato iconografico a colori. Copia in condizioni pari al nuovo di un volume non comune -- La Libraria nuova o Libraria de' Libri stampati lasciata da &nbsp;Francesco Maria II della Rovere ai Chierici minori regolari di Casteldurante/Urbania costituisce il comune riferimento e il &nbsp;sotterraneo &nbsp;legame che collega fra loro due &nbsp;biblioteche lontane e diverse: la Civica, che sarebbe nata ad Urbania dopo l'asporto della biblioteca del duca, e la romana Alessandrina, che, grazie ai volumi durantini pot&eacute; configurarsi come biblioteca universitaria di prestigio, in grado di rappresentare il sapere dell'epoca nelle sue varie declinazioni disciplinari. Si trattava di una delle raccolte pi&ugrave; illustri e ricche del Rinascimento. Iniziata nella seconda met&agrave; del Quattrocento da Federico di Montefeltro, primo duca di Urbino, grande bibliofilo e committente di lussuosi manoscritti, la biblioteca aveva continuato ad accrescersi per pi&ugrave; di un secolo e mezzo, fino all'epoca dell'ultimo duca che vi aveva profuso fondi ed energie, costituendo a Urbania anche una seconda raccolta in grado di documentare i risultati pi&ugrave; aggiornati della ricerca, umanistica, teologica, sperimentale. La Libraria nuova di Urbania, famosissima all'epoca per la sua completezza e armonia, diversamente dalla Libraria vecchia di &nbsp;Urbino, era composta dalle opere pi&ugrave; recenti e aggiornate disponibili &nbsp;sul &nbsp;mercato, non &nbsp;solo italiano ma anche straniero, ed era quindi costituita soprattutto da libri a stampa. Alla morte di Francesco Maria, nel 1631, diverse circostanze agevolarono il trasferimento dell
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it