Da amante di libri ho apprezzato molto questa storia e la libreria Giro di Parole mi è rimasta nel cuore, insieme al personaggio di Archie. Loveday, la protagonista, può piacere o meno, ma la narrazione è scorrevole e la lettura gradevole.
La libreria dove tutto è possibile
I libri mi conoscono meglio di chiunque altro. Mi fido solo di loro. Perché sanno sempre darmi le risposte che cerco.
«Una lettura irrinunciabile. Loveday è un personaggio affascinante e sfaccettato che non dimenticherete tanto facilmente.» - Daily Mail
«Stavo riflettendo sull'eventualità di un tatuaggio musicale, ma gli incipit dei libri sono tutt'altra faccenda. Non provo rammarico per nessuno dei miei, neppure per Jane Eyre o I bambini della ferrovia che mi sono fatta tatuare sulle scapole. Adesso il primo, Anna Karenina, sembra prevedibile. Ma quando avevo diciassette anni e avevo appena scoperto la letteratura russa, mi sembrava che Tolstoj parlasse alla mia anima.»
Nel cuore di York, nel Nord dell’Inghilterra, c’è una piccola e fornitissima libreria. È il rifugio preferito della giovane Loveday Cardew. L’unico luogo che sia mai riuscita a chiamare casa. Solo qui si sente al sicuro. Solo qui può prendersi cura dei libri proprio come i libri si prendono cura di lei. Perché è attraverso le loro pagine che la giovane libraia riesce a comunicare le emozioni e i sentimenti più profondi: la solitudine di Anna Karenina; la gioia di vivere di La fiera della vanità; le passioni travolgenti di Cime tempestose. Fino al giorno in cui comincia a ricevere misteriosi pacchi ricolmi dei libri con cui è cresciuta, e inizia a pensare che qualcuno stia cercando di mandarle un messaggio. Qualcuno che, forse, la conosce bene e che conosce anche la sua infanzia, divisa tra una madre assente e una donna che ha cercato di esserne il sostituto. Un’infanzia piena di ricordi difficili. Loveday non ha la minima idea di chi possa essere e del motivo per cui il misterioso mittente si ostini a non lasciarla in pace. Sa solo che non può più continuare a nascondersi e a fare finta di niente: se vuole costruirsi un futuro diverso, migliore, deve affrontare il passato che ha fatto di tutto per lasciarsi alle spalle. Al suo fianco, pronto ad aiutarla a raccogliere tutto il coraggio di cui ha bisogno, c’è il brillante e dolcissimo Nathan, poeta in erba, l’unico che sembra conoscere la strada per arrivare al suo cuore. A poco a poco, con i suoi versi pieni di speranza, riesce a scalfire il guscio che Loveday si è costruita intorno e a regalarle la promessa di una felicità che lei, in fondo, non vede l’ora di afferrare. La libreria dove tutto è possibile è un esordio brillante e originale che ha saputo conquistare il cuore dei librai di tutto il mondo. Nessun’altro romanzo è riuscito a dipingere in modo altrettanto emozionante e delicato la realtà quotidiana di una libreria e la passione di un libraio che, da custode della letteratura, ne fa dono a piccoli e grandi lettori. Perché la libreria è il luogo giusto per trovare la risposta a tutte le nostre domande: basta saper ascoltare e fidarsi di quello che i libri hanno da raccontarci.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Brael 31 marzo 2024Lettura scorrevole
-
Annarita Giardino 19 maggio 2018
La storia in sé per sé poteva essere davvero bella e ricca di suspance ma, a mio parere, è stata gestita male ed in maniera troppo frettolosa. Ho passato circa tre quarti della lettura a domandarmi cosa mai potesse celare il passato di Loveday di così brutto ed inquietante da dover essere tenuto a tutti i costi nascosto salvo poi rimanere un po’ interdetta non tanto dall’episodio quanto dalla velocità con cui, all’improvviso, il tutto viene svelato. Anche il fattore mistero, nel momento in cui le arrivano tutti quei segnali che le fanno ricordare quello che è successo, ha poco mordente. Tutti gli indizi e tutte le conferme che arriveranno in un secondo momento, sembrano solo un mucchio di coincidenze poco credibili concentrate tutte insieme. Unico punto a favore, nell’intero libro, è la fluidità di narrazione. Il libro scorre bene, il linguaggio utilizzato è semplice e anche i flashback sono gestiti bene. Peccato che il libro non lasci nulla: non sono riuscita a provare né simpatia né antipatia per nessuno dei personaggi ed anche quelli che dovevano essere i momenti drammatici o le svolte inaspettate non hanno suscitato in me nessuna emozione. Peccato perché mi aspettavo molto da un romanzo che avrebbe dovuto mettere insieme mistero, sentimento ed amore per i libri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it