Il libro dovrebbe raccogliere i 14 racconti di Baum della saga di Oz ma non è specificato da nessuna parte che si tratta di versioni NON integrali. Ogni racconto è stato impoverito e violato (senza rispetto per l'autore) poiché molti dialoghi sono stati sostituiti con delle sintesi inutili che tolgono personalità e spessore ai personaggi. Ulteriore follia è che spesso questi dialoghi rimossi sono poi riportati parzialmente nelle note a fondo volume, che senso ha? Lasciate al lettore la possibilità di leggere l'opera in versione integrale, altrimenti tanto vale leggere la sinossi su Wikipedia (le note devono arricchire, non modificare).
I libri di Oz
L'intero ciclo del fantastico mondo di Oz dove tutto è possibile.
Dopo "Il meraviglioso Mago di Oz", Baum scrisse altri tredici romanzi ambientati nello stesso mondo, con la piccola Dorothy e i suoi vecchi amici, ai quali se ne aggiungono via via di nuovi non meno bizzarri e simpatici, come Testadizucca, lo Scarasaggio Sommamente Eccessivo, la gallina Billina, la Tigre Famelica, l'automa Tic-Toc e tanti altri. I romanzi successivi, sebbene poco o nulla conosciuti in Italia, non sono affatto inferiori al capostipite. Chiara Lagani ha tradotto e antologizzato i quattordici romanzi, ha scritto i collegamenti tra un episodio e l'altro e ha corredato il volume di brevi note che mettono in luce ulteriori riferimenti tra i vari racconti. In collaborazione con lei, Mara Cerri ha realizzato una serie di disegni a colori e in bianco e nero che accompagnano le storie di Dorothy e dei suoi soci. Cosi anche il pubblico italiano può percorrere in un solo volume, per la prima volta, l'intero ciclo dei libri di Oz. Una saga il cui assoluto valore sta nel non farsi costringere in nessuno schema interpretativo; la libertà narrativa di Baum, la sua continua invenzione fantastica, gli esilaranti giochi linguistici, l'ambivalenza emotiva, fra comicità, paura e malinconia, attivano da sempre una misteriosa complicità con i lettori di ogni età che appartiene ai piaceri dell'intelligenza e alla sostanza della vera letteratura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mello 30 dicembre 2024Riassunto scadente e irrispettoso dell'opera originale
-
Lusio 28 ottobre 2021Tra fiaba e dittatura fiabesca
Letto nel pieno della quarantena, presi le mie scarpette d'argento, o la mia casetta di campagna o la mia scopa volante e volai "over the rainbow", come cantava l'inimitabile Judy Garland, verso la Terra di Oz, a scoprire i suoi aspetti fiabeschi... e anche i suoi lati più oscuri e controversi. Che siano i volumi singoli pubblicati da varie case editrici, o la versione antologizzata e molto analitica e approfondita nei vari aspetti simbolici e allegorici dell'edizione Einaudi, i quattordici libri che vanno a comporre l'intera saga del mondo di Oz, riprendono gli stilemi classici del racconto d'avventura, come il viaggio dell'eroe e gli aspetti più fiabeschi dell'immaginazione e li arricchiscono dei riferimenti all'evoluzione della società americana dell'epoca di Baum, in quel passaggio dal mondo delle campagne all'industrializzazione delle grandi città, nemmeno tanto estranea alla nostra storia. Ma accanto agli elementi paradisiaci presenti in questo universo, non possiamo non notare il lato oscuro del mondo di Oz, con la sua dittatura orwelliana e la sua immortalità statica e soffocante come una prigione della mente. E a dare voce a ciò, ci ha pensato un romanzo controcorrente e alternativo come "Strega. Cronache dal Regno di Oz in rivolta" di Gregory Maguire, storia della Perfida Strega dell'Ovest e risposta politica e filosofica all'idilliaca creazione di Baum. Da qualunque angolo la si guardi, questa saga ha tanto da raccontare e insegnare ai lettori di qualsiasi età.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it