Nell'Età Moderna tra il XVI e XVIII si sviluppò un forte controllo sulla produzione e sulla circolazione dei libri. Già nell'età del manoscritto era stato impossibile controllare la diffusione. Con l'avvento della stampa il controllo divenne più difficile, in quanto potevano accedere alla cultura classi sociali che prima erano estranee. I papi del periodo della Riforma emanarono diversi indici che bandivano versioni della Bibbia e opere di autori come Pulci,Berni,Machiavelli e Boccaccio.Il volume rivisita questi argomenti in maniera chiara e facendo riflettere il lettore.
I libri proibiti da Gutenberg all'Encyclopédie
La storia delle paure e delle ossessioni del potere nell'Europa moderna in controluce alla censura esercitata nei confronti della rivoluzionaria arte della stampa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
caterina pellegrini 12 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it