Marianna Zannoni, dottoressa di ricerca in Storia delle arti, si è formata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha svolto attività di ricerca e didattica nell’ambito delle Discipline dello spettacolo. Ha collaborato a lungo con la Fondazione Giorgio Cini, ricoprendo il ruolo di conservatrice degli archivi e coordinatrice scientifica delle attività dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma. Per il Teatro La Fenice ha curato l’esposizione permanente dedicata a Maria Callas e, sempre con la Fondazione Cini, ha ideato la Stanza di Eleonora Duse, spazio museale dedicato alla memoria della grande attrice.
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia dell’attore, la fotografia teatrale tra Otto e Novecento e gli archivi di artisti. Ha curato e partecipato a numerose mostre e convegni nazionali e internazionali e dal 2021 è membro del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Mischa Scandella. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il Teatro di Lyda Borelli (con M.I. Biggi, Alinari, 2017), Il teatro in fotografia. L’immagine della prima attrice italiana tra Otto e Novecento (Titivillus, 2018), «Forse tu sola hai compreso». Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes (Marsilio, 2021), «Illustre Signora Duse». Cento voci dall'archivio dell'attrice (Marsilio, 2025).