Il teatro in fotografia. L'immagine della prima attrice italiana fra Otto e Novecento. Ediz. illustrata - Marianna Zannoni - copertina
Il teatro in fotografia. L'immagine della prima attrice italiana fra Otto e Novecento. Ediz. illustrata - Marianna Zannoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il teatro in fotografia. L'immagine della prima attrice italiana fra Otto e Novecento. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli anni a cavallo tra Otto e Novecento – quelli della Belle Époque – rappresentano un’epoca di grandi cambiamenti in ogni settore della società e della cultura. Nell’universo artistico, le contaminazioni tra il mondo del teatro e quello della fotografia determinano progressivamente una vera e propria rivoluzione nel modo di ‘guardare’, e quindi di ‘raccontare’, la scena contemporanea. Se è vero, infatti, che nella pratica fotografica ottocentesca si possono ritrovare molte tracce del mondo teatrale suo contemporaneo, è altrettanto vero che, pochi anni più tardi, sarà proprio la nascita di un’industria fotografica a produrre molti e significativi cambiamenti nel mondo del teatro. In particolare, il graduale affermarsi della figura femminile, protagonista della scena ma anche della gestione della propria professione, emerge icasticamente nelle fotografie scattate sul palcoscenico e fuori da esso. Attraverso le vicende artistiche di tre indiscusse protagoniste del teatro – Adelaide Ristori, Eleonora Duse e Tina Di Lorenzo – si è cercato quindi di comprendere l’evoluzione nel modo di ritrarre l’attrice, nel sistema di diffusione della sua immagine e nella creazione del ‘mito’.

Dettagli

240 p., ill. , Brossura
9788872184363

Conosci l'autore

Foto di Marianna Zannoni

Marianna Zannoni

Marianna Zannoni, dottoressa di ricerca in Storia delle arti, si è formata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha svolto attività di ricerca e didattica nell’ambito delle Discipline dello spettacolo. Ha collaborato a lungo con la Fondazione Giorgio Cini, ricoprendo il ruolo di conservatrice degli archivi e coordinatrice scientifica delle attività dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma. Per il Teatro La Fenice ha curato l’esposizione permanente dedicata a Maria Callas e, sempre con la Fondazione Cini, ha ideato la Stanza di Eleonora Duse, spazio museale dedicato alla memoria della grande attrice.I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia dell’attore, la fotografia teatrale tra Otto e Novecento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it