Galileo. Le maree e i moti della terra. La non prova che lo ha condotto al processo
Galileo Galilei, il teorico della scienza sperimentale moderna, nel quarto capitolo del suo "Dialogo", dimentica di applicare il suo nuovo metodo. In quel testo descrive una meccanica celeste inesistente: un misto di Tolomeo, di Copernico più la sua personale teoria delle maree che faceva derivare dai due, allora presunti, moti della Terra: falso. Il Papa Urbano VIII alla fine ha avuto ragione di far tacere lo scienziato pisano su questi temi. Galileo va preso per quel genio che è con il limite del suo caratteraccio cui si aggiungono i limiti della fisica aristotelica da lui in parte ancora condivisa. A lui nessuno deve delle scuse. Piuttosto ne deve lui alla comunità scientifica insieme con coloro che lo eleggono a paladino della vera scienza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:26 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it