L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,75 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Libro candidato da Raffaella Morselli al Premio Strega 2021
Nel 2020 ricorrono i 500 anni della morte di Raffaello. E anche i settantasei dell’epico salvataggio di uno dei capolavori dell’artista rinascimentale: L’Estasi di Santa Cecilia. L’opera, con altri trentacinque dipinti della Pinacoteca di Bologna, fu caricata su un camion per essere portata lontano dalla guerra. La vicenda è pressoché inedita. All’operazione parteciparono i massimi storici dell’arte del tempo. Il camion con il suo carico, diretto nel deposito segreto dell’Angolo Morto (il Lago Maggiore), attraversò le linee tedesche, evitò i bombardamenti alleati, ma fu fermato dal grande fiume. Il Po non era attraversabile. Nella notte del 26 giugno 1944 l’unico ponte percorribile era stato abbattuto, e il camion che trasportava Raffaello, Giotto, Parmigianino, Reni, del Cossa e Piero della Francesca si ritrovò nell’inferno delle colonne naziste bloccate sugli argini. Un racconto rocambolesco di soldati senza armi, firmato dal giornalista Stefano Scansani, direttore della «Gazzetta di Reggio», che ricostruisce quell’episodio e – insieme – il combattimento dell’arte contro la guerra, in prima linea per la cultura e la difesa del patrimonio artistico. Il testo propone un’appendice di Marco Scansani con una sezione con immagini, storia e importanza delle opere più significative salvate dagli “allontanatori”.
Proposto da Raffaella Morselli al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore