Il libro, gli archivi e la memoria digitale
Il volume si compone di due parti. Nella prima sono raccolti gli atti di una giornata di studio sull'editoria cattolica nell'Italia settentrionale svoltasi a Brescia nel settembre 2008. La seconda parte del volume raccoglie invece la descrizione di alcuni tra i progetti più interessanti sviluppati presso il corso di laurea in Scienze archivistiche, documentarie e biblioteconomiche. Il volume è introdotto da un saggio su quella che viene comunemente chiamata la digital curation, ossia la disciplina che si occupa della gestione, della cooperazione, dell'interazione tra risorse digitali, della conservazione, dell'erogazione dei servizi e della formazione degli operatori. Essa richiede competenze, la cui individuazione è stata oggetto di studi che hanno mostrato come bibliotecari ed archivisti, più di altre professioni, dispongano della sensibilità occorrente nei confronti delle questioni riguardanti l'organizzazione, la documentazione, la diffusione e la conservazione delle risorse. Per essi, dunque, la digital curation costituisce una promettente opportunità di lavoro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it