Il libro d'ore di Lorenzo de' Medici. Commentario
Il volume si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale il "Libro d'Ore" di Lorenzo de' Medici fu concepito e realizzato, illustrando nella prima parte, con una serie di saggi di vari studiosi specializzati, i seguenti argomenti tra cui: La cultura artistica a Firenze nell'età di Lorenzo (Cristina Acidini Luchinat); I libri dei Medici nella Biblioteca Medicea Laurenziana (Franca Arduini); Cenni sulla storia del Codice Laurenziano (Laura Regnicoli); I miniatori del codice Ashburnam 1874 (Adriana Di Domenico). Nella seconda parte, un ampio regesto di schede descrittive, compilato da Adriana Di Domenico, dà conto delle singole pagine e miniature del manoscritto laurenziano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it