Il volume raccoglie lo "Speculum cerretanorum" di Teseo Pini, "Il vagabondo" di Rafaele Frianoro e altri testi di "furfanteria". Si tratta di testi a lungo dimenticati: la loro riscoperta ha portato alla luce un mondo affascinante e curioso: quello dei poveri, dei diseredati, dei mendicanti costretti al vagabondaggio e che, per pura necessità, utilizzavano perfidia, simulazione e satanismo per mimetizzarsi e sopravvivere. "Il libro dei vagabondi" apparve per la prima volta nel 1973.
Venditore:
Informazioni:
LIBRO DEI VAGABONDI (IL) di CAMPORESI P. (CUR.) CAMPORESI P.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it