Libro quarto: Artt. 2135-2139. Impresa agricola. Disposizioni generali
La nozione di impresa agricola si desume dalle disposizioni generali contenute nella definizione di imprenditore agricolo, di cui al nuovo art. 2135 cod.civ. (introdotto dall?art. 1 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228), nonché dall?attuale disciplina della registrazione (art. 2136), delle responsabilità dell?imprenditore (art. 2137), dei suoi ausiliari (art. 2138) e dello scambio di manodopera e di servizi tra piccoli imprenditori (art. 2139). Il commento mette in evidenza, anche attraverso l?analisi delle innovazioni profonde, derivanti dall?influenza della normativa comunitaria e della più recente legislazione speciale, come l?impresa agricola tenda sempre più ad integrarsi con l?impresa commerciale e ad avere una funzione importante nella politica dell?ambiente e nel diritto agroalimentare. Ne nasce, quindi, un interesse teorico per un?analisi dell?impresa non semplicemente come
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:17 febbraio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it