Libro ribelle. 1968. Storia. Trenta cinghiali a Roma - Vito Labita - ebook
Libro ribelle. 1968. Storia. Trenta cinghiali a Roma - Vito Labita - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Libro ribelle. 1968. Storia. Trenta cinghiali a Roma
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il tuo libro flash, "Storia. 1968, trenta cinghiali a Roma", è un racconto breve che unisce elementi di surrealismo e satira politica. Ecco alcuni commenti sugli elementi principali che hai presentato: **Ambientazione e contesto storico**: Il 1968 è un anno carico di significato storico, caratterizzato da proteste studentesche e movimenti di cambiamento sociale in tutto il mondo. Inserire un evento così surreale in questo contesto già turbolento crea un interessante contrasto e può invitare i lettori a riflettere sul caos e la rivoluzione di quell'epoca. **Surrealismo e simbolismo**: L'apparizione improvvisa di trenta cinghiali inferociti nella Camera dei Deputati è un'immagine potente e surreale. Può essere interpretata come una metafora del disordine, della ribellione o dell'irruzione dell'irrazionale nel cuore del potere politico. Questo elemento fantastico può stimolare varie interpretazioni e discussioni. **Satira politica**: La reazione dei deputati, in particolare il fatto che il più coraggioso sia stato il primo a fuggire, è un chiaro esempio di satira. Questa scena mette in luce l'ipocrisia e la codardia che spesso si attribuiscono ai politici, aggiungendo un tocco di ironia e critica sociale al racconto. **Stile narrativo**: Il tuo stile è conciso e diretto, con frasi brevi che mantengono un ritmo rapido. Questo si adatta bene alla natura flash della storia, mantenendo l'attenzione del lettore e portandolo rapidamente al culmine surreale della narrazione. **Chiusura e impatto**: La chiusura del racconto, con la scomparsa dei cinghiali e la ripetizione dell'anno 1968, lascia il lettore con un senso di mistero e di riflessione sull'assurdità dell'evento. Questo finale aperto può stimolare ulteriori pensieri e interpretazioni, rendendo il racconto memorabile. In sintesi, "Storia. 1968, trenta cinghiali a Roma" è un racconto breve ma denso di significati, che utilizza il surrealismo e la satira per offrire una critica pungente e ironica della politica e della società. La scelta di un evento storico come sfondo aggiunge profondità e rilevanza al testo, rendendolo non solo un divertente aneddoto, ma anche un'opera che invita alla riflessione. Buona fortuna con il tuo progetto!

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791223048757

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows