Lila. Indagine sulla morale - Robert M. Pirsig - copertina
Lila. Indagine sulla morale - Robert M. Pirsig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Lila. Indagine sulla morale
Disponibilità immediata
9,35 €
9,35 €
Disp. immediata

Descrizione


Dopo diciassette anni di rigoroso silenzio, successivo all’uscita di Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, oggi riconosciuto come uno dei rari libri che rimangono della letteratura americana recente, Pirsig si ripresenta con questo romanzo, che è un caso singolarissimo di rinnovamento e insieme di tenace fedeltà agli stessi temi essenziali. Questa volta non è la moto, ma la vela; non le strade aperte della grande America, ma la corrente maestosa dello Hudson che discende verso New York. La mente che agisce e racconta è tuttavia la stessa – e continua a chiedersi: che cos’è la qualità? Il destino viene incontro al protagonista sotto forma di una bionda poco raccomandabile che appare in un bar di velisti. È Lila: una donna dalla vita losca e ambigua; ma è anche lila, che in sanscrito significa «il gioco del mondo», quella fantasmagoria che Siva lascia accadere e per noi si confonde con la realtà stessa. Avere a che fare con Lila, così come avere a che fare con il «gioco del mondo», porta uno sconvolgimento inevitabile. Come meravigliarsi se tutto ciò che riguarda Lila ha qualcosa di incongruo e beffardo, oscillando perennemente fra l’imbroglio e l’incanto? Come meravigliarsi se riflettere sulla qualità che è (o non è?) in lei ci porterà lontanissimo, fra gli Indiani d’America o fra i vittoriani, e anche vicinissimo, in quel cambiamento di umore atmosferico che segna il passaggio dagli anni Sessanta a oggi? Così Fedro, il narratore, sarà travolto da un turbine di eventi, sempre doppiato da un turbine di pensieri, toccando anche punte di deliziosa comicità o di terrore. Ma tutto, ancora una volta, varrà da occasione perché la navigazione proceda, sulla via già tracciata nel primo romanzo e che ora sfocia su nuovi paesaggi, là dove si tenta di dire, con il massimo della precisione e della trasparenza, che cos’è il Bene e che cos’è il Male. Lila è stato pubblicato per la prima volta nel 1991.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

5 ottobre 1992
508 p.
9788845909207

Conosci l'autore

Foto di Robert M. Pirsig

Robert M. Pirsig

1928, Minneapolis (Minnesota)

Pirsig è stato un bambino precoce, con un quoziente d'intelligenza, all'età di 9 anni, pari a 170. Dopo essere stato costretto a ritirarsi e aver prestato servizio militare in Corea, è ritornato negli Stati Uniti dove ha conseguito il diploma universitario nel 1950. Ha frequentato l'Università induista di Benares in India per approfondire ulteriormente la filosofia orientale. Tra il 1960 e il 1963 trascorre un lungo periodo in clinica per un grave esaurimento nervoso; è stato curato anche con l'elettroshock. È autore di "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" (Adelphi, 1981), "Lila: un'indagine sulla morale" (Adelphi, 1992). Pirsig ha pubblicato poche cose oltre a questi due importanti libri e ha sempre cercato di evitare la vita pubblica,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail