Con Lila, Pirsig parte per un viaggio duplice: uno in giro per l'America, con la sua barca, tra porti più o meno importanti e il mare, e uno dentro di sé, con il suo ragionare che interromperà piacevolmente lo scorrere della storia svariate volte durante tutto il libro, e con il quale Pirsig ci presenta, furbamente e in maniera tutt'altro che noiosa, la sua metafisica della Qualità, riprendendo alcuni temi trattati, con lo stesso approccio, ne "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" e sviluppandone di nuovi. Il libro si configura quindi come un racconto di alcuni episodi della vita dell'autore stesso, dopo il successo che segue l'uscita de "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta", accompagnato e inframmezzato dalla storia di come si è sviluppato il suo pensiero.
Lila. Indagine sulla morale
Il romanzo di una navigazione a vela alla ricerca del significato della qualità, fra una bionda Lila che porta guai e la līlā di Siva, che è «il gioco del mondo».
«C’è Lila, questa persona concreta, unica, addormentata accanto a lui, che un giorno era nata e adesso era viva e si agitava nel sonno e tra non molto, come tutti, sarebbe morta; e c’è quest’altra, chiamiamola lila, che è immortale, che temporaneamente abita Lila e poi passerà oltre. La Lila che dorme l’aveva incontrata solo da poche ore. Ma la Lila sempre desta, che non dorme mai, era da tanto che lo seguiva. E lui lei».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco Angelini 24 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it