Lilly e il vagabondo - Natascia Luchetti - copertina
Lilly e il vagabondo - Natascia Luchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Lilly e il vagabondo
Disponibilità immediata
12,38 €
-25% 16,50 €
12,38 € 16,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Lilian Dawson è nata e cresciuta a Townsend, una cittadina del Tennessee, ai piedi delle Smoky Mountains. Assieme a sua madre Barbara, gestisce il Second Hand, un negozio di abiti di seconda mano. È abituata a vedere la solita gente muoversi nella cornice invariata di un paese che non accetta di cambiare. Vivere sempre sullo stesso binario da una parte le dà sicurezza, ma dall’altra la porta a pensare che il mondo ha molto di più da offrire, oltre i confini mai esplorati del luogo in cui si trova. È curiosa, ma non troppo da spingersi al distacco. È Mitja Zacharčenko a portare il mondo in questa cittadina. Ex illusionista ucraino, reduce da una vita intera di viaggi ed esibizioni negli Stati Uniti, è tornato in Tennessee per chiudere un capitolo difficile del suo passato e ricominciare una nuova vita. Compito arduo, visto che la gente di Townsend non è pronta ad accettare la presenza di una persona diversa, con uno stile di vita impensabile. Al contrario degli altri, però, Lilian si avvicina a lui, attratta dall’alone di mistero e magia che lo avvolge. Non si lascia spaventare dalle cicatrici che Mitja porta sul cuore né dal giudizio con cui la comunità tenta di schiacciare entrambi e separarli.

Tropes e temi

Dettagli

400 p., Brossura
9788855420310

Valutazioni e recensioni

  • angolino_magico

    Lilly e il vagabondo è un libro autoconclusivo scritto da Natascia Lucchetti ed edito Delrai Edizioni. Questo libro mi è piaciuto moltissimo. E' un romance dolce che affronta molto bene temi importanti e delicati come il razzismo, i pregiudizi e la vi0lenza. Un libro ricco di personaggi reali con rapporti profondi e a volte complicati. Ho amato i personaggi, soprattutto Mitja, un uomo buono che vive per suo figlio. Un libro che fa riflettere su quanto possono essere cattive le persone e di quanto un individuo "diverso" deve faticare per essere accettato, soprattutto nelle piccole città abitate da persone bigotte. Una storia che mi ha fatto arrabbiare, commuovere e sorridere e che ho letto tutta d'un fiato. Questo non è il classico romance frivolo, è molto di più, è una storia piena di spunti di riflessione e che affronta in modo impeccabile molte tematiche sociali importanti e attuali. Un libro consigliatissimo, leggerò sicuramente altro dell'autrice.

  • Rossella
    meraviglioso

    "《Non ti sembra un randagio?》 sibilio. Non so perché mi sia venuta in mente proprio questa parola tra molte, dà l'idea di un ribelle, senza fissa dimora, un uomo che ha negli occhi l'avventura e sottopelle la passione per la vita" Questa storia mi ha fatto riflettere davvero molto, quante volte incontriamo persone e le giudichiamo dal primo sguardo? Senza dar loro la possibilità di farsi conoscere. Le etichettiamo in base alla loro nazionalità o in base al lavoro che stanno svolgendo. Questa è una storia molto sofferta, un uomo che ha perso tutto e che deve prendersi cura del suo bambino, ritorna nel paesino di origine per ricominciare. Ma la gente non ha dimenticato il suo passato e le sue colpe. "《Non è di Walland. È nato da una famiglia circene [..]. Era un illusionista, un vagabondo. Sai come sono gli zingari. Lo sai. Gente che non ha radici》." Mitja non ha nessuna possibilità. È già stato deciso che è una persona poco raccomandabile e quindi non sarà accettato. Nemmeno l'amore può salvarlo dall'ignoranza delle persone e soprattutto dalla loro cattiveria gratuita. "Mi domando perché le persone credano più spesso al falso che alla verità". E ne pagherà il prezzo anche Lilly, perché la cattiveria e la paura verso chi non si conosce non ha limiti. "《Ti piace farti portare a letto da uno straniero? Complimenti》". Una storia molto forte che mi ha fatto fremere il cuore e tifare per Mitja sperando in un suo riscatto finale. Un romanzo che mi ha aiutata a riflettere e a mettermi in discussione; avevo proprio bisogno di una lettura come questa per comprendere quante volte purtroppo sia condizionata dai pregiudizi e dai luoghi comuni. L'autrice è stata davvero bravissima a tessere questo racconto che sa di realtà e di vita. 《Ogni santo giorno io cerco di essere chi non sono per far contento chi mi ama, per dare a voi sicurezze che io non ho. Fosse per me, non starei qui a farmi maltrattare e vomitare in faccia tutto il disgusto del mondo. Lo faccio per te》.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it