La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività - Nicola Ghezzani - copertina
La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività - Nicola Ghezzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Secondo l'attuale ricerca antropologica, le donne sono state fondamentali perché la specie umana potesse evolvere. Eppure, hanno subìto un processo storico di degradazione che le ha subordinate al maschio, facendole sentire inferiori. Perché allora, pur sviluppando gravi sofferenze psichiche, si sono adattate a questa umiliante condizione? Perché i loro tentativi di emanciparsi e di inventare nuovi modi di esistere e di amare non sempre sono andati a buon fine? E, soprattutto, nella situazione psicologica attuale, è ancora possibile l'esistenza dell'amore? Con questo libro, l'autore mira a rispondere a queste domande, spiegando il processo storico e psicologico che ha frustrato i desideri delle donne, derubandole delle loro migliori qualità. Attraverso un'ampia casistica di storie di donne altamente sensibili, attraverso i loro drammi e le loro sofferenze, l'autore ci introduce a un metodo di comprensione dei fatti umani che non solo consente la cura dei disturbi affettivi, ma rilancia la possibilità che l'amore fra uomini e donne, nonostante tutto, sia ancora possibile.

Dettagli

Libro universitario
166 p., Brossura
9788835145387

Valutazioni e recensioni

  •  Alessio
    Da leggere e rileggere

    Si tratta di un libro prezioso che fa ragionare il lettore e che lo accompagna in un percorso di comprensione delle dinamiche sociali contemporanee relative al rapporto tra i generi. L'autore ha una grande esperienza clinica che si sente tutta. è affascinante come l'interpretazione psicologica riesca a collegare la dimensione individuale con quella collettiva. Un libro che restituisce alle donne un valore sottratto attraverso dinamiche di potere e che quindi fa bene anche agli uomini. Lo studio dell'alta sensibilità è affascinante e offre una cornice originale per capire il disagio psichico e per modificare le relazioni affettive disfunzionali. In Italia sono poche le ricerche su questo argomento.

Conosci l'autore

Foto di Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della SIPSID (Società Italiana di Psicologia Dialettica). È autore di numerosi libri, fra i quali La logica dell’ansia (2008), Le eclissi dell’anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), Persone sensibili in terapia (2024), tutti editi da FrancoAngeli. Scrive e risponde sul sito personale nicolaghezzani.it.Fonte immagine: Franco Angeli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it