La linguistica genetica di Charles Bally. Gli appunti del manoscritto BGe Ms. fr. 5034. E. Ediz. francese e italiana - Charles Bally - copertina
La linguistica genetica di Charles Bally. Gli appunti del manoscritto BGe Ms. fr. 5034. E. Ediz. francese e italiana - Charles Bally - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La linguistica genetica di Charles Bally. Gli appunti del manoscritto BGe Ms. fr. 5034. E. Ediz. francese e italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Come nascono i segni? In che modo si passa dal monorema del linguaggio infantile alla frase bimembre e poi a costrutti sintattici più complessi? L'ontogenesi ricapitola davvero la filogenesi? In che senso si può parlare di "origine del linguaggio" e di "lingue primitive"? Sono questi i temi principali affrontati da Charles Bally nel corso di linguistica generale del semestre invernale 1923-24. Il volume presenta gli appunti del Ms. fr. 5034 (Bibliothèque de Genève), dove il problema semiologico della vita dei segni in seno alla vita sociale, già additato da Saussure nel Cours, è studiato in prospettiva "genetica": alla luce dei processi di acquisizione del linguaggio e delle tendenze universali osservabili nell'evoluzione in diacronia, Bally sviluppa una teoria originale sulla genesi del segno. Forte del solido metodo storico-comparativo acquisito alla scuola saussuriana, il fondatore della "stilistica" esalta gli aspetti affettivi ed espressivi della lingua e propone un metodo di analisi aperto a discipline quali la psicologia, l'etnologia, l'antropologia e la sociologia.

Dettagli

1 gennaio 2017
272 p., Brossura
9788862747882

Conosci l'autore

Foto di Charles Bally

Charles Bally

? linguistica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it