Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti - Azalen Maria Tomaselli - copertina
Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti - Azalen Maria Tomaselli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In una società complessa e a forte pluralismo culturale, sempre più dominata dal mercato e sempre più individualista, l'ira è ormai un fenomeno endemico. Questo volume nasce proprio dal tentativo di formulare risposte concrete alla deriva odierna di questa passione, ripercorrendone la cosmologia, dall'antichità (partendo dalla tragedia greca nel VI e V secolo a. C.) sino a oggi. All'alba del terzo millennio si rende quanto mai necessario un discorso critico su come arrestare l'ondata di rabbia e contenere le pretese egoistiche che, sbarrando l'ascolto della sofferenza dell'altro, innescano le reazioni più incontrollate. È necessario promuovere collettivamente una liturgia dell'ira (utilizzando il lemma "liturgia" come il processo di ritualizzazione mitica inteso a ripristinare l'ordine perduto) fondata sul riconoscimento e sul dialogo. La mediazione umanistica e il tema del perdono sono articolati all'interno del volume in un discorso che, senza trascurare alcuni essenziali contributi teorici, intende proporre queste due pratiche come possibili rimedi all'ira per affrontare le contraddizioni e le ingiustizie che la generano. Alla base sta la convinzione che anche questa passione "incandescente" possa essere trasformata in qualcosa di deliberativo e di utile se incanalata verso obiettivi positivi. Con questo intento il lettore è introdotto nella stanza della mediazione per fare esperienza di come l'ira, accolta e modulata, possa diventare un'occasione di rinascita e di riconciliazione: l'obiettivo non è tanto la risoluzione del conflitto, quanto la condivisione di una riflessione individuale per arrivare a conoscere se stessi, dare lo spazio necessario alla parola, liberare l'uomo dal peso delle sue passioni, scoprire un nuovo sguardo verso il futuro. Prefazione di Andrea Perico e postfazione di Jacqueline Morineau.

Dettagli

Libro universitario
136 p., Brossura
9788891788443
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it