Lives of Leonardo da Vinci - Giorgio Vasari,Matteo Bandello,Paolo Giovio - cover
Lives of Leonardo da Vinci - Giorgio Vasari,Matteo Bandello,Paolo Giovio - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lives of Leonardo da Vinci
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata

Descrizione


For many people the greatest artist, and the quintessential Renaissance man, Leonardo da Vinci (1452-1519) was a painter, architect, theatre designer, engineer, sculptor, anatomist, geometer, naturalist, poet and musician. His Last Supper in Milan has been called the greatest painting in Western art. Illegitimate, left-handed and homosexual, Leonardo never made a straightforward career. But from his earliest apprenticeship with the Florentine painter and sculptor Andrea Verrochio, his astonishing gifts were recognised. His life led him from Florence to militaristic Milan and back, to Rome and eventually to France, where he died in the arms of the King, Francis I. As one of the greatest exponents of painting of his time, Leonardo was celebrated by his fellow Florentine Vasari (who was nevertheless responsible for covering over the great fresco of the Battle of Anghiari with his own painting). Vasari's carefully researched life of Leonardo remains one of the main sources of our knowledge, and is printed here together with the three other early biographies, and the major account by his French editor Du Fresne. Personal reminiscences by the novelist Bandello, and humanist Saba di Castiglione, round out the picture, and for the first time the extremely revealing imagined dialogue between Leonardo and the Greek sculptor Phidias, by the painter and theorist Lomazzo, is published in English. An introduction by the scholar Charles Robertson places these writings and the career of Leonardo in context. Approximately 50 pages of colour illustrations, including the major paintings and many of the astonishing drawings, give a rich overview of Leonardo's work and mind.

Dettagli

192 p.
Testo in English
145 x 114 mm
178 gr.
9781843681731

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Vasari

Giorgio Vasari

1511, Arezzo

Giorgio Vasari fu uno tra i più importanti architetti e pittori del Rinascimento, oltre che scrittore. Nacque ad Arezzo nel 1511 e fu allievo di vari artisti, tra cui Andrea del Sarto. Visse e lavorò in diverse città italiane, ma soprattutto a Firenze e a Roma. Artista ufficiale di Cosimo I, ideò tra l'altro la sistemazione degli Uffizi e la ristrutturazione e la decorazione di Palazzo Vecchio.La fama maggiore del Vasari oggi è legata al trattato delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, pubblicato nel 1550.

Foto di Matteo Bandello

Matteo Bandello

(Castelnuovo Scrivia, Alessandria, 1485 - Agen 1561) novelliere italiano. Studiò a Pavia e a vent’anni entrò nell’ordine domenicano; poi, attratto dalla vita mondana, divenne uomo di corte alle dipendenze di grandi casate e fu agente diplomatico di Ippolita Sforza. Nel 1526 lasciò l’ordine; nel 1529 si pose al servizio di Cesare Fregoso, luogotenente di Francesco I di Francia. Quando il Fregoso venne assassinato (1541), B. ne seguì la vedova in Francia, dove, col favore del re, fu nominato vescovo di Agen. Lasciò Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga (composti fra il 1536 e il 1538 e pubblicati nel 1545, insieme con i capitoli in terza rima Le tre Parche) e Rime petrarchesche venate di realismo (più di 200, pubblicate nel 1816); volgarizzò l’Ecuba di Euripide (1539), tradusse...

Foto di Paolo Giovio

Paolo Giovio

(Como 1483 - Firenze 1552) erudito italiano. Medico e poeta, dopo aver esercitato la professione a Como e a Milano, viaggiò per l’Europa ed entrò in contatto con famosi personaggi del tempo, raccogliendo un po’ dovunque notizie e documenti. In latino scrisse numerose Vitae di uomini illustri (i Visconti, Alfonso d’Este, Leone X ecc.) pubblicate tra il 1540 e il 1550 ca; gli Elogia clarorum virorum (1546); le Historiae sui temporis (45 libri, 1550-52), che vanno dalla discesa di Carlo VIII in Italia (1494) al 1547. Sono invece in volgare il Comentario de le cose de’ turchi (1535) e il Ragionamento sopra le imprese (postumo, 1560), un arguto trattatello su un genere tipicamente cinquecentesco, appunto le «imprese», ossia le figure con motti degli stemmi nobiliari. Ma la vena più autentica di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail