Lontananze. (Poesie 2021-2022)
La poesia di Ottaviano De Biase è espressione del tempo e dei suoi assurdi contrappassi, è semantica di segni, è resistenza a qualunque costo, è ribaltamento della morte in eternità, è tingere il minimo comun denominatore dell’uomo, la paura e la rassegnazione, con il chiaroscuro dell’infinito e dell’assoluto realismo. È ricordare le leggi, le regole umane e giuridiche dell’uomo che si annodano ai giuramenti dei soldati, ma anche alle inquietudini delle vite sempre in eterna lotta, tra restare e fuggire. Qui la parola diventa un porto calmo, “punto fermo al centro dell’universo” capace di tessere nuove speranze, senza tempo, alla felicità, anelata, quasi fosse un “frutto proibito/che puoi comprare pure al mercato” invero essa è la dimensione, il pane, l’aria, che dona sopravvivenza ai mortali, consapevoli della obbligata caducità umana nell’infinito curvo di ciò “che ci portiamo dentro/noi come granelli di sabbia/roccia sedimentata”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it