La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica - Lidia Undiemi - copertina
La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica - Lidia Undiemi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La lotta di classe nel XXI secolo. La nuova offensiva del capitale contro i lavoratori: il quadro mondiale del conflitto e la possibile reazione democratica
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La prima inchiesta globale sullo sfruttamento del lavoro contemporaneo

«Un volume dalle posizioni radicali in cui parte dalla Rivoluzione francese fino ad arrivare alle disuguaglianze di oggi, proponendo un "manifesto" finale per "rilanciare il ritorno alla lotta di classe liberandola dall'inganno della terza via» - Alessia Rastelli, la Lettura

Tutto il mondo converge verso un'unica, pericolosa traiettoria politica: la negazione del conflitto sociale. Ma sotto l'illusione dell'«interesse comune» si nasconde una sempre maggiore aggressività del capitale contro il lavoro. Si assiste così a un ribaltamento della lotta di classe: gli interessi del capitale sono divenuti interessi di «tutti», assurgendo a un rango superiore. In questo libro, Lidia Undiemi compie un'impresa notevolissima: analizza la guerra del capitale contro il lavoro in tutto il globo, dai principali Paesi europei agli Stati Uniti, dal Sud America all'Asia: una lotta «quasi vinta», che ha incoronato il neoliberismo come ideologia mondiale, ha prodotto ovunque peggiori condizioni di vita per i lavoratori, ha favorito la creazione di organi decisori internazionali svincolati da ogni legittimazione democratica. Dimostra inoltre nel dettaglio come lo sviluppo delle multinazionali favorisca l'aumento incessante delle disuguaglianze; propone concrete misure per la fine della globalizzazione neoliberista, invoca una nuova fase di conflitto di classe su un terreno pienamente democratico e la formazione di un soggetto politico finalmente all'altezza della posta in gioco. Un tour de force intellettuale, una guida per comprendere il presente.

Dettagli

25 febbraio 2021
444 p., Brossura
9788833315980

Valutazioni e recensioni

  • alfio_libero
    Valido contributo al dibattito

    L'autore spiega con dovizia di particolari le vicende legate al neoliberismo in Europa e nel resto del mondo, usando la lente della lotta di classe, il motore della storia delle relazioni umane, nel solco del più consolidato filone marxista. Alla base del pensiero neoliberista ci stanno dei meccanismi economico-giuridici ben precisi dettati da scelte di politica economica dei neoliberisti, emerge che il ceto politico attuale in Europa e nel resto del mondo ha sposato di fatto l'impianto neoliberista senza porsi troppe domande. Ad esempio, la cosiddetta terza via è un vero fallimento per la classe dei lavoratori. Infatti la ricercata PACE SOCIALE non è altro che un modo del capitale per freddare gli spiriti ribelli della classe operaia, abbassare i salari, rendere intollerabile l'organizzazione del lavoro incentrata su nuove forme di sfruttamento anche con l'ausilio delle nuove tecnologie. La lotta di classe continua, però questa volta viene portata avanti dai capitalisti contro i proletari. L'autore conclude con l'auspicio di riscoprire il conflitto di classe da parte dei lavoratori, dal sindacato e dai partiti politici di sinistra, poiché è solo attraverso la lotta organizzata nei luoghi di lavoro che i lavoratori hanno una chance. La rivincita potrebbe ripartire, secondo l'autore, dal Sudamerica dove ci sono nuovi leader e movimenti di sinistra radicale che stanno cercando di ribaltare le forze in campo. Una grande sfida, insomma, Riscoprire il conflitto sociale, la lotta di classe, organizzare un sindacato forte e di classe, organizzarsi in un movimento politico che dal conflitto sociale arrivi a rideterminare pesi e contrappesi, al cambio radicale della società come oggi è strutturata. In conclusione, il testo è un valido strumento di conoscenza per la ricchezza argomentativa, di scorrevole lettura nonostante i temi trattati. Il lettore rimarrà sorpreso dai molti spunti di riflessione. Da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Lidia Undiemi

Lidia Undiemi

1978

Dottore di ricerca in diritto dell’economia presso l’Università di Palermo e consulente tecnico in materia di outsourcing e societarizzazioni, è autrice di diverse pubblicazioni e indagini sul tema della tutela del lavoro. Dal 2011, segue da vicino gli sviluppi della crisi economica e delle istituzioni politiche nel contesto italiano e internazionale.Nell'ottobre 2013 pubblica con Ponte alle Grazie il libro Il ricatto dei mercati. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail