La luce oltre la siepe. Saggio di teologia dell’esperienza etico-spirituale, per un dialogo interdisciplinare con la scienza
L'autore basa la sua riflessione sul Personalismo etico cristiano, tanto caro al Concilio Vaticano II. Nel personalismo cristiano la persona è il centro invisibile di una presenza spirituale inoggettivabile e indefinibile a cui tutto converge. La persona si compone di tre dimensioni: "incarnazione", cioè corporea (essere in); "vocazione" (essere per), ovvero la persona nasce da una chiamata da parte della Trascendenza verso la trascendenza, e presuppone una risposta libera non da un'imposizione; "comunione" (essere con). La persona è sempre in relazione ad altre persone, divenendo così luogo di convergenza o radice dell'insieme degli altri, nel cuore stesso di tutta la realtà umana (E. Mounier), ivi compresa la scienza in tutta la sua connotazione razionale. La persona umana ha il diritto-dovere di realizzarsi integralmente e pienamente. Si impone quindi la necessità della formazione della coscienza a partire da Cristo modello supremo di umanità. Prefazione di Francesca D'Alessandro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it