Luce su luce. Istituto dei ciechi di Milano. La storia, gli uomini, il patrimonio
Luce su luce è un’opera che ha l’ambizione di far conoscere ad un pubblico sempre più ampio l’Istituto dei Ciechi di Milano, storica istituzione ambrosiana fondata nel 1840 da Michele Barozzi e divenuta negli anni un punto di riferimento italiano ed europeo per la tiflopedagogia, scienza che studia i problemi connessi all’educazione, all’istruzione e all’integrazione dei ciechi. Il volume ripercorre la storia dell’Istituto, favorita dal recente riordino degli archivi, e dei personaggi che hanno contribuito alla sua nascita e alla sua valorizzazione. Sezioni specifiche, corredate da riproduzioni e fotografie d’epoca, presentano il patrimonio artistico, storico e documentario conservato nella prestigiosa sede di via Vivaio. Il volume, restituendo l’immagine completa di questa gloria milanese, afferma la grande vitalità dell’Ente che, oggi più che mai, è chiamato a accompagnare i ciechi nel faticoso percorso della piena integrazione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it