Lucia di Lammermoor - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Rolando Panerai,Gaetano Donizetti,Herbert Von Karajan
Lucia di Lammermoor - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Rolando Panerai,Gaetano Donizetti,Herbert Von Karajan - 2
Lucia di Lammermoor - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Rolando Panerai,Gaetano Donizetti,Herbert Von Karajan
Lucia di Lammermoor - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Rolando Panerai,Gaetano Donizetti,Herbert Von Karajan - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Lucia di Lammermoor
Attualmente non disponibile
16,90 €
16,90 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nata a New York da genitori greci, il soprano Maria Callas (1923-1977) è stata una delle più celebri e influenti cantanti liriche del ventesimo secolo.
Questo doppio cd presenta una sua classica interpretazione della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, registrata nel 1955 in compagnia di celebre tenore italiano Giuseppe di Stefano (1921-2008) e sotto la direzione di Herbert von Karajan (1908-1989). Come bonus sono state aggiunte delle arie tratte da opere di Puccini registrate da Maria Callas nel 1954.

Dettagli

2
15 gennaio 2016
8436539313465

Conosci l'autore

Foto di Maria Callas

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Foto di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Foto di Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

1921, Motta Sant'Anastasia, Catania

Tenore. La voce chiara, di magnifico smalto, squisita nei pianissimi, unita a un fraseggio appassionato, gli assicurò una rapida carriera e popolarità internazionale. Inizialmente tenore lirico leggero e di mezzo carattere, affrontò poi anche ruoli di tenore lirico drammatico. Si ricordano le sue interpretazioni di Manon di Massenet, Elisir d'amore, Werther, Pescatori di perle, Bohème, Faust, Carmen, Cavalleria rusticana.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Preludio/Act One
Play Pausa
2 Preludio/Act One
Play Pausa
3 Preludio/Act One
Play Pausa
4 Preludio/Act One
Play Pausa
5 Preludio/Act One
Play Pausa
6 Preludio/Act One
Play Pausa
7 Preludio/Act One
Play Pausa
8 Preludio/Act One
Play Pausa
9 Preludio/Act One
Play Pausa
10 Preludio/Act One
Play Pausa
11 Preludio/Act One
Play Pausa
12 Preludio/Act One
Play Pausa
13 Act Two
Play Pausa
14 Act Two
Play Pausa
15 Act Two
Play Pausa
16 Act Two
Play Pausa
17 Act Two
Play Pausa
18 Act Two
Play Pausa
19 Act Two
Play Pausa
20 Act Two
Play Pausa
21 Act Two
Play Pausa
22 Act Two
Play Pausa
23 Act Two
Play Pausa
24 Act Two
Play Pausa
25 Act Two

Disco 2

Play Pausa
1 Act Three
Play Pausa
2 Act Three
Play Pausa
3 Act Three
Play Pausa
4 Act Three
Play Pausa
5 Act Three
Play Pausa
6 Act Three
Play Pausa
7 Act Three
Play Pausa
8 Act Three
Play Pausa
9 Act Three
Play Pausa
10 From Manon Lescaut: In Quelle Trine Morbide
Play Pausa
11 From Manon Lescaut: Sola, perduta, abbandonata
Play Pausa
12 From La Bohème: Sì. Mi Chiamano Mimì
Play Pausa
13 From La Bohème: Donde Lieta Uscì
Play Pausa
14 From Suor Angelica: Senza Mamma
Play Pausa
15 From Gianni Schicchi: O Mio Babbino Caro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail