Ludovico Carracci (1555-1619). Un maestro e la sua scuola
Concepito in occasione del quarto centenario dalla morte di Ludovico Carracci (1555-1619) e preparato da un convegno internazionale di studi promosso nel 2019 dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna, questo volume, contenente saggi di numerosi specialisti italiani e stranieri, intende non solo celebrarlo per le sue qualità pittoriche, ma anche fare il punto sulla situazione attuale degli studi che lo riguardano nella sua veste di impareggiabile maestro. In quanto grandissimo artista, capace di farsi interprete delle esigenze promosse dal clima controriformato e di pervenire a soluzioni di assoluta modernità, Ludovico seppe infatti, ancora più dei cugini Agostino e Annibale, porsi come autorevole didatta, capace di costituire non solo un modello per i giovani artisti che si formarono al suo fianco, ma anche di suscitare e assecondare le loro più genuine propensioni: per tale motivo egli poté infatti essere riconosciuto come imprescindibile punto di riferimento da pittori che, come Guido Reni e il Guercino, risentirono della sua influenza per giungere a risultati tra loro antitetici.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it