Ludovico di Breme. Le avventure dell'utopia
In questo volume l'autrice studia la formazione intellettuale ed umana di Ludovico di Breme (1780-1820), la cui vicenda appare contraddistinta da una oscillazione tra i due poli della partecipazione attiva al dibattito culturale in atto nel primo Ottocento in ambito europeo, e del ripiegamento nostalgico nella dimensione retrospettiva della memoria.
Si tratta di atteggiamenti che, articolandosi su di un duplice registro spazio-temporale definiscono la natura intimamente dialettica della figura del Breme, animata da un'inquietudine profonda dovuta alla condizione di déracinement storico che Ludovico condivise con gli intellettuali della sua generazione e di estrazione aristocratica. La loro parabola esistenziale coincise infatti con l'eclissi del patriziato di origine feudale - e della tradizione di pensiero a esso intimamente connessa - e con l'avvento, dopo l'effimera stagione rivoluzionaria del Triennio giacobino, del regime napoleonico, fondato sul principio dell'amalgame, per concludersi con l'esperienza della Restaurazione. Sicchè l'ambivalenza intellettuale, che rappresenta la nota distintiva della vicenda del Breme, appare radicata nella congiuntura storica e offre quale filo conduttore di un'interpretazione volta a individuare il nucleo centrale dell'opera bremiana nel concetto di utopia, intesa nella duplice accezione di protezione nel futuro (eutropos), e di ripiegamento in un passato (out-topos) travolto dal fluire della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1981
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it