Luoghi segreti da visitare a Roma e dintorni. Tra giardini incantati e rovine senza tempo, le perle nascoste della Città Eterna - Andrea De Benedetti,Simone Toscano - copertina
Luoghi segreti da visitare a Roma e dintorni. Tra giardini incantati e rovine senza tempo, le perle nascoste della Città Eterna - Andrea De Benedetti,Simone Toscano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Luoghi segreti da visitare a Roma e dintorni. Tra giardini incantati e rovine senza tempo, le perle nascoste della Città Eterna
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Il territorio di Roma nasconde molte più bellezze e tesori di quanto possano pensare il turista abbagliato dalle già famose meraviglie dell'Urbe o il romano abituato al Colosseo e ai Fori. Basta una breve gita fuori porta, in auto o in bicicletta, per scoprire luoghi straordinari di cui molti non conoscono neppure l'esistenza. Da siti naturalistici ricchi di cascate, laghetti e grotte a quelli storico-monumentali come necropoli, mitrei e castelli, fino a musei tanto belli quanto ingiustamente ignorati dai principali itinerari turistici. Una guida imperdibile per tutti coloro che amano viaggiare e scoprire perle segrete e poco conosciute. Passeggiate, escursioni e gite a due passi da Roma, per scoprire musei inaspettati, borghi suggestivi, boschi, laghi incontaminati e monasteri millenari Tra i luoghi segreti da visitare: la vera Torpignattara: il mausoleo di Sant'Elena; il castello di Tor Crescenza: il casale di Poussin; le galline bianche: la splendida villa di Livia Drusilla; l'abbazia di Grottaferrata; i laghi colorati di Pomezia; la Valle del Sorbo e le sue cascate; il santuario dentro un autogrill; il museo dell'aeronautica di Bracciano; il ninfeo del Bramante a Genazzano; la città sotterranea di Colleferro; Farfa e la sua abbazia.

Dettagli

21 giugno 2021
384 p., Brossura
9788822753595

Conosci l'autore

Foto di Andrea De Benedetti

Andrea De Benedetti

Ha insegnato per nove anni all’Università di Granada prima di rientrare in Italia, dove scrive, traduce e fa il prof in un liceo linguistico. Tra i suoi libri: Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana (Laterza 2010), La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli (Einaudi 2015), La lingua feliz! (Utet 2018). 

Foto di Simone Toscano

Simone Toscano

1981

Simone Toscano (1981), giornalista e scrittore, al gruppo Mediaset dal 2005. Ha al suo attivo diverse collaborazioni: in passato con «Il Foglio», la Rai e La7, attualmente - come blogger opinionista - con «Huffington Post». È uno dei volti del canale all news Tgcom24. Fin dalla prima puntata (2010) è uno degli inviati della trasmissione Quarto Grado (Rete4) e con i suoi reportage ha contribuito alla riapertura di alcune inchieste giudiziarie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it