Macaco - Simone Torino - copertina
Macaco - Simone Torino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Macaco
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio Calvino 2024

Tre amici e un campo di patate. Tutt'intorno, la Valle d'Aosta.
Lo strepitoso romanzo di Simone Torino ci trasporta nell'universo di Macaco: l'amicizia, la natura, il fare, il senso dei giorni.

«A Mirella, piacevo. All'inizio. Alla fine, no. Ero un fastidio. Da novembre, soprattutto. Un bracciante agricolo, d'inverno, quanto lavora. E si arrabbiava.»

«Una storia semplice che commuove e fa ridere, con parole affilate come colpi di zappa». - Viola Ardone

«Simone Torino l'anno scorso ha vinto il premio Calvino con la storia sorridente e malinconica di tre braccianti agricoli sui campi ripidi della Valle d'Aosta: lingua schietta, realtà vera. Benvenuti nel mondo poetico di "Macaco".» - Ermanno Paccagnini, La Lettura


Macaco vive da solo, chiacchiera con le sue gatte e non riesce a dimenticare la donna che ha amato. Con Bestemmia e lo Zitto, «amici da bullone», muove la terra a mano nel suolo duro della Valle d’Aosta. La domenica, quando la terra riposa, passa dai campi di patate a quelli da basket. «Tu non confondi le parole, tu confondi la vita», gli dice qualcuno. E per confondersi di meno, Macaco comincia a raccontare. Con una lingua viva, che ci fa commuovere e ridere nello stesso giro di frase. I suoi sono pensieri che arrivano al cuore delle cose, che emozionano, svelano, coinvolgono. Perché vengono dalla sua testa speciale e sono calati in un’epica contadina schietta, contemporanea, crudele e potente come la vita. In Macaco c’è un mondo che si potrebbe credere lontano e che invece è più vicino che mai: lo sa bene Simone Torino, che ha fatto il bracciante agricolo per anni. C’è la vita di uomini dalle poche parole ma scelte con cura. Ci sono i covoni di fieno vecchi, quelli che non si staccano, che somigliano a nuvole gialle. C’è la pietà per una gallina presa da un falco e mezza mangiata viva, nel volto di Macaco mentre cala l’accetta. E c’è Bestemmia, che beve come un animale e poi si mette a imparare la lingua dei segni per parlare con lo Zitto, che quando vuole comunicare «muove l’aria su e giù, con un ballo di dita e mani». Lavorando i campi insieme, Macaco, Bestemmia e lo Zitto si sono fatti fratelli. Bestemmia solca meglio del trattore, lo Zitto è maestro del diserbo e sa di dopobarba e sigarette, Macaco sembra sempre camminare in discesa. Ed è con questa vicinanza costruita più sulla presenza che sulle parole che affrontano ogni cosa. I problemi di Bestemmia, l’incidente dello Zitto, il rifiuto di una ragazza o i gesti eterni del raccolto. E poi la vicenda più grande di tutte: quella telefonata, prima dell’anno nuovo, con l’ordine di «concimare chimico, diserbare chimico, antiparassitare chimico». Loro tre sanno che la natura ci somiglia: a volte è accogliente come i solchi per le patate, altre volte meno, come un terreno pietroso. Ma ci guadagni che i covoni sono nuvole, che diventi «schiavo di naso» del vento, il teatro dei gatti nel sonno, e due amici, di quelli che ti sanno pensare.

Dettagli

11 marzo 2025
224 p., Brossura
9788806267698

Conosci l'autore

Foto di Simone Torino

Simone Torino

1979, Aosta

Simone Torino è un autore italiano, vincitore del Premio Italo Calvino nel 2024. Nel corso degli anni ha fatto molti lavori – dal bracciante agricolo all’operaio al postino all’assistente per ragazzi con disturbo dello spettro autistico – senza mai smettere di scrivere, soprattutto racconti e poesie. Nel 2012 ha pubblicato per End edizioni il racconto lungo L’anno delle B.Nel 2024, con Macaco, pubblicato da Einaudi nel 2025, ha vinto il Premio Italo Calvino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it