Maccheroni e spaghetti. Storia, letteratura, aneddoti
Il libro raccoglie cinquanta brani di scrittori famosi del passato e del presente che parlano della pasta e dei diversi modi in cui la pasta è stata cucinata. Gli autori vanno dal Medioevo al Rinascimento all'Illuminismo e fino ai nostri giorni: da Boccaccio a Marco Polo e fino a Tommasi di Lampedusa. Ciascun brano letterario viene riportato, introdotto e commentato; inoltre per ciascun brano viene data la ricetta a base di pasta di cui si parla nel testo. ai grandi navigatori, ai papi mecenati come Giulio II e Leone X. Brevi monografie sono dedicate all'approfondimento di temi specifici: musica, astrologia, alchimia, invenzioni, arte, letteratura e teatro.
Venditore:
Informazioni:
255 p., f.to cm 24,5x17,5, copertina rigida con sovraccoperta, illustrazioni in b/n con tavole a colori fuori testo. Ottime condizioni. 9788838422683.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it