Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700) - Carlo M. Cipolla - copertina
Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700) - Carlo M. Cipolla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Queste pagine ripercorrono la storia dell'invenzione e della diffusione delle macchine del tempo, vale a dire gli orologi, i primi apparecchi di precisione che scandiscono e regolano i tempi della vita sociale. Richiamandosi al tema dei rapporti tra progresso tecnologico, cultura e strutture della società, l'autore spazia dalle fucine medioevali, dove i fabbri costruivano insieme orologi e bombarde, al laboratorio di orologi creato alla fine del Seicento nel palazzo imperiale di Pechino. Uno scenario cronologicamente e geograficamente vasto, nel quale vengono studiati in concreto i problemi come l'importanza della migrazione fra tecnica e scienza nel corso della Rivoluzione Scientifica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina flessibile 111 9788815095886 Buono (Good) .

Immagini:

Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700)

Dettagli

111 p., Brossura
9788815095886

Valutazioni e recensioni

  • Cipolla ripercorre, con il suo stile semplicissimo e ironico, l'evoluzione delle abilità umane di misurazione del tempo: dai primi orologi, enormi macchinari di ben poca precisione passando dai primi orologi portatili fino all'ottocento. Un interessantissimo stralcio di storia reale accompagnato dal sottile umorismo dell'autore che rendono un argomento atipico fruibile da chiunque.

Conosci l'autore

Foto di Carlo M. Cipolla

Carlo M. Cipolla

1922, Pavia

Storico, specializzato in storia economica. Ha una lunga carriera di insegnamento presso numerose università nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni, edite da Il Mulino, ricordiamo Tre storie extra vaganti, Miasmi e umori, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Le avventure della lira, Cristofano, La peste e Allegro ma non troppo.Nel 2019 ha pubblicato con Feltrinelli Uomini, tecniche, economie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it