Made in Sweden. Le parole che hanno fatto la Svezia - Elisabeth Åsbrink,Alessandro Borini - ebook
Made in Sweden. Le parole che hanno fatto la Svezia - Elisabeth Åsbrink,Alessandro Borini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Made in Sweden. Le parole che hanno fatto la Svezia
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Con la sua società aperta, accogliente e tollerante, il suo welfare collaudato, il civismo proverbiale e l'ambientalismo d'avanguardia, la Svezia è da tempo un modello che si osserva con ammirazione e stupore: uno stato che sa coniugare la ricchezza con la redistribuzione, la libertà con l'eguaglianza. A questo idillio politico-sociale si sono aggiunti il design, la moda, il cibo, la cultura, ma ancor più la sensazione che lo stile di vita scandinavo sia quanto di più desiderabile, sofisticato ed evoluto ci sia al mondo. Ma dove affonda le radici questa idea di società? O meglio, come sono nate le idee che hanno reso possibile questa sorta di utopia? O peggio, e se invece non fosse che una bella favola che gli svedesi raccontano a se stessi (e agli altri)? Con divertita intelligenza, in un caleidoscopio di storie e salti nel tempo, Elisabeth Åsbrink – svedese di nascita ma di origini anglo-ungheresi – ci accompagna in un viaggio tra cinquanta parole, eventi, persone e personaggi che hanno fatto la Svezia. Dall'ambizione di Linneo di catalogare la natura intera all'esuberanza del leggendario primo ministro Olof Palme, deciso a rendere la Svezia la prima «superpotenza morale» della storia, dalla rivoluzionaria visione pedagogica di Ellen Key – fonte di ispirazione sia per Astrid Lindgren e la sua Pippi che per Maria Montessori – al divismo di Zlatan Ibrahimovic, tanto inviso a inizio carriera per l'individualismo sfacciato quanto poi celebrato come icona della nuova «svedesità», Åsbrink affascina con collegamenti sorprendenti mentre infrange miti indiscutibili, come può permettersi solo una patriota la cui solidità intellettuale è fuori discussione: «Amo il paese in cui mi è capitato di nascere, ma non ciecamente.»

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
360 p.
Reflowable
9788870919615

Valutazioni e recensioni

  • Fabio
    La Svezia vista da dentro

    La Svezia raccontata dalla giornalista e scrittrice svedese in 50 parole, eventi e persone che hanno fatto grande il paese. Senza fare sconti a nessuno, l'autrice demolisce alcuni miti ed esalta aspetti meno evidenti; dal libro emerge un amore consapevole per il suo paese ma non cieco.

  • Francesca
    La Svezia vista contemporaneamente da fuori e da dentro

    La Svezia sembra un altro pianeta se si é abituati al Mediterraneo. Vivendoci però, si vede che non tutto é rose e fiori e questo libro indaga sia sulla cultura svedese sia sulle sue contraddizioni. E' stato il primo libro che ho letto dopo essermi trasferita nella Scania (Svezia del sud). Dal perché ci si toglie le scarpe appena entrati a casa, al personnummer (il loro codice fiscale che li accompagna dal XVII secolo), alla lunga belligeranza con i Danesi, passando per le femministe svedesi e i lati più oscuri della storia (Olof Palme, chi era costui?). Nemmeno i miei colleghi svedesi conoscevano la storia dietro a parecchi dei loro usi e costumi. Tolgo una stellina poichè credo sarebbe stata necessaria una appendice con una breve cronologia della storia della Svezia perché essendo scollegati i capitoli fra loro manca una cornice temporale: si va avanti e indietro nel tempo in base al capitolo e si perde di vista l'evoluzione storica della società. Adoro la scrittrice (il suo libro sul 1947 é un capolavoro) che é riuscita a portare a termine un compito che solo chi é contemporaneamente fuori (figlia di genitori non svedesi) e dentro (nata e cresciuta in Svezia) ad una nazione puó affrontare: spiegare la cultura del proprio paese senza dar nulla per scontato.

Conosci l'autore

Foto di Elisabeth Åsbrink

Elisabeth Åsbrink

1965, Gothenburg

Elisabeth Åsbrink (1965) è una nota scrittrice e giornalista svedese, si è affermata in patria e all'estero con reportage letterari di argomento storico e sociale che fondono fascino narrativo, una ricerca minuziosa e una profonda sensibilità, ottenendo premi prestigiosi come l'August e il Kapuscinski. Con 1947 (Iperborea 2018), il suo primo libro tradotto in Italia, Elisabeth Åsbrink scava nei retroscena degli eventi e compone un racconto poetico e documentatissimo di un anno emblematico per la sua identità personale e per quella collettiva. Nel 2021 Iperborea ha pubblicato Made in Sweden, dove l'autrice ci accompagna in un viaggio tra cinquanta parole, eventi, persone e personaggi che hanno fatto la Svezia.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail