La madre di Dio - Leopold von Sacher Masoch - copertina
La madre di Dio - Leopold von Sacher Masoch - 2
La madre di Dio - Leopold von Sacher Masoch - copertina
La madre di Dio - Leopold von Sacher Masoch - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
La madre di Dio
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"In Sade sono le società razionaliste e atee, massoniche e anarchiche a essere l'elemento decisivo. In Masoch, lo sono le sette mistiche agricole, quali esistevano nell'impero austriaco. Uno dei suoi romanzi più belli, La madre di Dio, verte su tale argomento. In un'atmosfera rarefatta e soffocante, l'eroina Mardona, la madre di Dio, dirige la propria setta, la propria comune, in un modo al tempo stesso tenero, severo e glaciale. È severa, implacabile, fa frustare e lapidare; e tuttavia è dolce. Tutta la setta è del resto dolce e gaia, e però severa verso il peccato, ostile al disordine. Mardona ha una serva, Nimfodora, fanciulla graziosa e cupa, che dona il proprio sangue alla madre di Dio, affinché possa bagnarsi in esso, berne e non invecchiare mai. E ha un servo, Sabadil, che ama Mardona, ma in modo diverso ama anche Nimfodora. Mardona non lo tollera, e pronuncia la condanna: 'È l'amore per la madre di Dio che porta alla redenzione, che costituisce per l'uomo una nuova nascita... Non sono riuscita a trasformare il tuo amore carnale in sentimento divino... Per te non sono che un giudice'. Richiede e ottiene il consenso di Sabadil al supplizio della crocefissione: Nimfodora inchioda le mani, lei stessa i piedi. Entra in un'estasi dolorosa, mentre, caduta la notte, Sabadil morente recita la Passione, e invoca 'Perché mi hai abbandonato?'; e a Nimfodora: 'Perché mi hai tradito?'. (Gilles Deleuze). Con uno scritto di Bernhard Doppler.

Dettagli

7 marzo 2013
192 p., Brossura
Gottesmutter
9788895249896

Conosci l'autore

Foto di Leopold von Sacher Masoch

Leopold von Sacher Masoch

(Leopoli, Galizia, 1836 - Lindheim, Assia, 1895) scrittore austriaco. Pubblicò anche con gli pseudonimi di Charlotte Arand e Zoë von Rodenbach. Le sue opere migliori sono alcune storie di ambiente galiziano ed ebreo (L’ultimo re dei magiari, Der letze König der Magyaren, 1867; Storie galiziane, Galizische Geschichten, 1877-81). I suoi romanzi e racconti sono caratterizzati da una forte vena erotica (Venere in pelliccia, Venus im Pelz, 1870), e fu proprio richiamandosi alle vicende, spesso morbose, in essi rappresentate, oltre che a episodi del suo tumultuoso matrimonio, che gli studiosi di sessuologia hanno coniato il termine «masochismo».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail