I maestri di casa. Antologia di scritti ticinesi dell'Ottocento e del Novecento
77 personaggi, uomini e donne, ci accompagnano con i loro contributi in un viaggio a ritroso nel tempo, dalla nascita del Cantone fino alla fine del ventesimo secolo, con una serie di testi nei quali il lettore ticinese ritroverà informazioni, aneddoti, itinerari, descrizioni, località e cognomi a lui noti, e nei quali chi ha scelto il Ticino quale sua nuova patria avrà modo di conoscere e comprendere i grandi cambiamenti intervenuti nel corso di due secoli. Scrittori e scrittrici, studiosi di folklore e di tradizioni, giornalisti e politici, filosofi ed ecclesiastici, architetti e artisti, storici ed educatori, medici e botanici, emigranti e viaggiatori, memorialisti e uomini del popolo, i cui scritti hanno contribuito alla formazione della nostra identità e della nostra cultura, ci permettono di partire per un sorprendente e stimolante viaggio nel nostro passato. I maestri di casa è un’antologia per tutti, corredata da biografie, che propone testi di scorrevole e piacevole lettura e nella quale anche il letterato e lo studioso potranno, tramite i numerosi riferimenti bibliografici, approfondire la conoscenza degli autori e delle autrici proposti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it