«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola - Flavia Buzzetta - copertina
«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola - Flavia Buzzetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola
Disponibilità immediata
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Questo studio si propone di ricostruire i tratti salienti di una teoria coerente e omogenea della magia nei suoi rapporti con la cabbala nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola.

Attraverso un esame delle opere redatte tra il 1485 e il 1487, si mette in rilievo il ruolo centrale che la magia naturalis e la scientia cabalae hanno assunto nelle riflessioni del Mirandolano e nel suo progetto di definizione di un sapere universale, visto nella pluralità “sinfonica” delle sue convergenti espressioni. Individuando nella pars practica scientiae cabalae l’elemento che fornisce specificità e originalità alla filosofia della magia pichiana, si mostra come il sapere cabbalistico nei suoi risvolti pratici e la magia nella sua finalità contemplativa concorrano a realizzare le potenzialità dell’uomo in vista di una elevazione spirituale e di un perfezionamento della sua natura. Così considerate, magia e cabbala si presentano come due sapienze trasfiguranti che costituiscono i due versanti di un percorso capace di condurre il sapiente ad accedere ai secreta naturae e ai secreta Dei.

Dettagli

Libro universitario
344 p., Brossura
9788822266309

Conosci l'autore

Foto di Flavia Buzzetta

Flavia Buzzetta

Ha frequentato la Facoltà di Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo, dove ha conseguito anche un Dottorato di ricerca in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études. Vincitrice della borsa Fernand Braudel-Hastec, di una residenza di ricerca presso l’Institut d’Études Avancées di Parigi e dell’Individual Fellowship Marie Sklodowska Curie. Le sue ricerche presso il Centre National de la Recherche Scientifique riguardano principalmente le interazioni e gli scambi intellettuali tra il mondo ebraico e il mondo cristiano nel Rinascimento, con particolare attenzione alla magia e alla cabbala cristiana. È autrice di articoli su Giovanni Pico della Mirandola, Pierleone da Spoleto, Niccolò Camerario,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it