Magic Kingdom - Stanley Elkin - copertina
Magic Kingdom - Stanley Elkin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Magic Kingdom
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Abbandonato dalla moglie e devastato dalla morte del figlio dodicenne, l'inglese Eddy Bale organizza un viaggio a Disneyland come ultima, strepitosa vacanza per sette bambini affetti da rarissime malattie terminali. Accompagnato da quattro adulti bizzarri e disfunzionali, l'improbabile gruppo di piccoli turisti si troverà di fronte la città del divertimento più stupefacente e grottesca del pianeta... Elkin (1930-1995), due volte vincitore del National Book Critics Circle Award, trasforma una potenziale vicenda strappalacrime in una tragicommedia, una satira divertente popolata da regine d'Inghilterra che barano a Scarabeo e pupazzi disneyani dall'aria bellicosa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 settembre 2005
422 p., Brossura
9788887765892

Valutazioni e recensioni

  • Una lettura che assomiglia tanto a un giro sulle montagne russe. La trama è estremamente interessante e originale. Eddy dopo aver perso Liam, suo figlio di 11 anni, per un brutto male, decide di avventurarsi in una nuova impresa: portare un gruppo di giovanissimi malati terminali a Disney World. Prima di leggere questo romanzo ero convinto che raccontare una storia del genere potesse scivolare nella narrativa del dolore e sfociare nel melodramma; invece Stanley Elkin consegna al lettore la semplice verità del suo racconto. Surreale e divertente.

Conosci l'autore

Foto di Stanley Elkin

Stanley Elkin

(Brooklyn, New York, 1930-1995) scrittore statunitense. Figlio di immigrati russi, ispirato dagli autori della diaspora americana, da S. Bellow a B. Malamud, è autore di riferimento del postmoderno americano. Allusivo, autoironico, felicemente in bilico fra tragico e comico, appunta il suo sguardo impietoso sugli «interni» della borghesia americana. La sua scrittura polimorfa, rapsodica, svagata, densa, barocca, si muove tra incalzante esuberanza e cadenza lenta accordandosi alle confuse inquietudini dei suoi personaggi: The Dick Gibson Show (1971, nt), ambientato tra colti accademici di una città universitaria, acuta analisi della cultura mainstream americana; Sangue degli Ashenden (The making of Ashenden, 1972); Magic Kingdom (1985), viaggio-avventura a Disneyland di un gruppo di bambini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it