Magnificat - Gloria in E - CD Audio di Barbara Frittoli,Giuseppe Sarti
Magnificat - Gloria in E - CD Audio di Barbara Frittoli,Giuseppe Sarti - 2
Magnificat - Gloria in E - CD Audio di Barbara Frittoli,Giuseppe Sarti
Magnificat - Gloria in E - CD Audio di Barbara Frittoli,Giuseppe Sarti - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Magnificat - Gloria in E
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo eccezionale album contiene la prima registrazione mondiale, realizzata dal vivo a San Pietroburgo, presso la Mariinsky Concert Hall nel giugno 2011, di due capolavori di Giuseppe Sarti (1729-1802). Il loro compositore è oggi conosciuto soprattutto come uno dei musicisti le cui opere sono citate nel Don Giovanni di Mozart; ciò testimonia la diffusione delle sue opere nel suo tempo. I suoi contemporanei lo definirono "uno dei musicisti che meglio conosceva tutti i segreti dell'arte" e "uno dei più dotti compositori del suo tempo". A testimonianza della sua importanza, fu invitato nella capitale russa dove non solo rappresentò lo stile italiano tanto apprezzato all'epoca, ma fu anche aperto a incorporare elementi locali nelle sue opere. Le composizioni sacre di Sarti combinano magistralmente tecniche contrappuntistiche molto elaborate con gli effetti drammatici, l'orchestrazione ricca ed espressiva e l'opulenza melodica dell'opera. Sarti ha anche dimostrato un talento di grande successo nel combinare la tradizione unica del canto a cappella della Chiesa ortodossa russa con il suo stile personale. Il Magnificat qui registrato è per doppia orchestra e coro, che offrono una straordinaria vivacità e varietà di suono. I solisti vocali giocano un ruolo importante in questo Gloria, i cui movimenti ariosi per soli e le lunghe introduzioni orchestrali all'inizio di quasi tutti i numeri ci ricordano l'interesse di Sarti per il teatro.

Dettagli

24 novembre 2023
0746160916415

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Sarti

Giuseppe Sarti

1729, Faenza

Compositore. Studiò con padre Martini e dal 1748 al 1751 fu organista nel duomo di Faenza. Passato a Copenaghen nel 1753 (come direttore dell'Opera italiana e poi come direttore della musica di corte), vi rimase (salvo una permanenza di tre anni a Roma) sino al 1775. Da quell'anno direttore del conservatorio dell'Ospedaletto di Venezia, fu poi maestro di cappella nel duomo di Milano (1779-84). Trasferitosi a Pietroburgo nel 1784 (dove, sfruttando i suoi studi di acustica, mise a punto un La diapason di 436 vibrazioni), morì durante il viaggio di ritorno in patria. Maestro di Cherubini, stimato da Mozart, fu essenzialmente un autore teatrale, ligio agli schemi dell'opera napoletana e assai celebre al suo tempo. Con altre composizioni sceniche, Giulio Sabino (1781), Fra i due litiganti il terzo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Magnificat
Play Pausa
2 Quia respexit
Play Pausa
3 Quia fecit
Play Pausa
4 Fecit potentiam
Play Pausa
5 Suscepit Israel
Play Pausa
6 Sicut locutus
Play Pausa
7 Sicut erat
Play Pausa
8 Gloria in excelsis
Play Pausa
9 Laudamus te
Play Pausa
10 Gratias agimus tibi
Play Pausa
11 Domine Deus
Play Pausa
12 Domine Filii
Play Pausa
13 Domine Deus, Agnus Dei
Play Pausa
14 Qui tollis
Play Pausa
15 Qui tollis peccata mundi
Play Pausa
16 Qui sedes
Play Pausa
17 Quoniam Tu solus
Play Pausa
18 Cum Sancto Spiritu
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail