Malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane
L’avanzamento delle conoscenze nel campo della fisiopatologia delle strutture cerebrali sottocorticali, i gangli della base, ha permesso di delineare in maniera piu’ esaustiva, le caratteristiche cliniche e di risposta terapeutica della malattia di Parkinson. Ulteriore conseguenza e’ stata, inoltre, una piu’ accurata identificazione di affezioni solo parzialmente apparentate, ma certamente non sovrapponibili alla malattia di Parkinson “vera”, affezioni che richiedono percorsi diagnostici differenziati. Il recente rilievo di forme geneticamente determinate ha poi accentuato ulteriormente l’interesse a determinare profili specifici di malattia. Il testo nasce con l’intento di fornire uno strumento agevole e aggiornato riguardo alla malattia di Parkinson e alle Sindromi parkinsoniane di piu’ frequente riscontro clinico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it