La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi - Amitav Ghosh - copertina
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi - Amitav Ghosh - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: India
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Nelle pagine di Amitav Ghosh, questa feroce storia di conquista e sfruttamento – dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura – assurge a parabola della furia devastatrice del colonialismo occidentale e delle sue irreversibili conseguenze fino ai giorni nostri: migrazioni, siccità, pandemia, guerre, emergenza energetica.

«Ghosh segue la lunga parabola del colonialismo, considerato alla base delle conseguenze irreversibili che vediamo oggi sul pianeta rispetto al clima.» - Corriere della Sera


Nell’aprile del 1621 a Selamon, un villaggio nell’arcipelago delle Banda, una spruzzata di minuscole isole perse tra l’Oceano Indiano e il Pacifico, un banale incidente – la caduta di una lampada nella bale-bale, la sala riunioni requisita per sé e per i suoi da Martijn Sonck, funzionario olandese della Compagnia delle Indie orientali – innesca uno dei crimini più efferati che la storia del colonialismo ricordi. Sonck, incaricato dalla Compagnia di distruggere il villaggio, ha i nervi a fior di pelle. In passato i bandanesi, abitanti dell’unico luogo del pianeta dove cresce l’albero della noce moscata, una delle spezie di cui le grandi potenze coloniali si contendono il monopolio commerciale, hanno perpetrato stragi dei commercianti invasori; così, quando la lampada cade a terra, Sonck è colto dal panico, lui e i suoi consiglieri afferrano le armi e cominciano a sparare nel buio. Ai colpi dei moschetti i soldati intervengono e gli abitanti del villaggio vengono massacrati senza pietà. È il primo sterminio coloniale motivato dal profitto. Nelle pagine di Amitav Ghosh, questa feroce storia di conquista e sfruttamento – dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura – assurge a parabola della furia devastatrice del colonialismo occidentale e delle sue irreversibili conseguenze fino ai giorni nostri: migrazioni, siccità, pandemia, guerre, emergenza energetica.

Dettagli

Tascabile
16 febbraio 2024
368 p., Brossura
9791255021681

Valutazioni e recensioni

  •  Angelo
    Da leggere

    La storia della violenza fatta dagli olandesi alle isole Banda e ai loro abitanti è solo una parte, molto interessante, del libro. C'è molto altro: la colonizzazione dell'America, la crisi del pianeta e la filosofia dei popoli a suo tempo 'conquistati'. Una lettura molto ricca e un punto di vista non occidentale, una volta tanto. Inquietante l'accenno all'ecologismo di Hitler e Himmler.

Conosci l'autore

Foto di Amitav Ghosh

Amitav Ghosh

1956, Calcutta

Scrittore, giornalista e antropologo indiano. Ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. Della sua scrittura ha detto: «Ciò che mi interessa veramente è scrivere sulle persone, non sono un giornalista politico, ma mi dedico alla storia delle persone. Mi interessa l’influenza degli eventi sulle persone. E anche negli articoli che scrivo, cerco di trattare soprattutto l’ottica individuale.»Considerato "uno dei più grandi scrittori indiani" (la Repubblica), è autore di numerosi libri di cui si citano: Il cerchio della ragione (Garzanti, 1986), Le linee d’ombra (Einaudi, 1990), I fantasmi della signora Gandhi (Einaudi, 1996). Per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, 2015), Circostanze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail