I Mandarini - Simone de Beauvoir - copertina
I Mandarini - Simone de Beauvoir - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I Mandarini
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo di una generazione di intellettuali nella Parigi esistenzialista del secondo dopoguerra.

Nel quadro dell'intera produzione di Simone de Beauvoir, I Mandarini, insieme all'autobiografia – Memorie d'una ragazza perbene, L'età forte, La forza delle cose, A conti fatti –, è il romanzo piú significativo ed emblematico. Nessuno meglio di Beauvoir avrebbe potuto raccontare la tumultuosa stagione di questo dopoguerra, in cui gli intellettuali francesi, i Mandarini appunto, erano gli indiscussi protagonisti della vita culturale e politica (basti pensare a Sartre e a Camus). Le vicende di Henri, Nadine, Anne, Dubreuilh, dei giovani «esistenzialisti» e delle ragazze che girano a vuoto, riflettono le lacerazioni di un mondo che non sa trovare il suo equilibrio, sospeso com'è tra speranze, ideali e il duro confronto con la realtà.

Dettagli

3 marzo 2021
784 p., Brossura
Les mandarins
9788806249830

Valutazioni e recensioni

  • Anny97
    Capolavoro

    "Sopravvivere, dopotutto, é ricominciare ogni momento a vivere" Questo libro ha, per me, un piccolo difetto: in alcuni punti si dilunga su discussioni politiche che possono risultare noiose. A parte questo aspetto, molto soggettivo, é un capolavoro. Superata la metà del libro non riuscivo a staccarmi dalle pagine. Sono stata catturata da Henri e da Anne, protagonisti indiscussi dei Mandarini. Henri e Anne sono personaggi complessi che mi sono parsi reali poiché pieni di chiaroscuri. Non si possono mistificare, idolatrare, ma neanche condannare totalmente. Non sono eroi, compiono azioni deplorevoli, ingiuste, vili mischiate a nobiltà d'animo e buon cuore. Ma di cosa parla i Mandarini? Simone ci mostra, attraverso alcuni personaggi, le perplessità degli intellettuali francesi dopo la seconda guerra mondiale. Perplessità che riguardavano non solo il ruolo politico degli scrittori ma anche, in senso più ampio, il significato della vita stessa.

  • Roberta
    Vivere nella Parigi degli esistenzialisti

    Simone de Beauvoir ci introduce nel suo mondo: Parigi, Saint-Germain-des-Prés, femminismo, resistenza, esistenzialisti e intellettuali del '900. I protagonisti del romanzo- la stessa de Beauvoir, Camus, Sartre, Algren- sono tutti intellettuali che hanno vissuto l'occupazione nazista e i drammi della Seconda Guerra mondiale. Ognuno, a modo proprio, cerca di andare avanti e ricostruire la propria dimensione culturale, sociale e familiare. Il romanzo pone grandi interrogativi, che ancora sono attuali nell'Italia del ventunesimo secolo, sulla scelta di come convivere, ripudiare o ridimensionare i momenti più bui della propria storia recente.

Conosci l'autore

Foto di Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

1908, Parigi

Simone de Beauvoir è stata scrittrice, saggista, filosofa ed insegnante francese. Considerata una delle madri del femminismo, fu compagna per quasi tutta la vita del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, di cui condivise anche alcune dottrine, in un fecondo e brillante dialogo durato più di cinquant'anni.Nata da una famiglia alto-borghese di Parigi in una notte del 1908, la piccola Simone si deve ben presto adattare ad uno stile di vita più scarno, dato dalla bancarotta del nonno paterno. Tutta la famiglia, in seguito al triste evento, abbandonerà l'arioso appartamento di Boulevard Montparnasse per trasferirsi in uno più piccolo e periferico, in Rue de Rennes. Simone e la sorella Hélène vivono anni di notevoli ristrettezze economiche, eppure...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail