Il manifesto dell'impresa
La nostra Costituzione è circondata da grande rispetto popolare, al punto da meritarsi l'immagine della perfezione e quindi dell'intangibilità. Eppure, esplorandone con attenzione il contenuto, si possono scoprire inaspettate e clamorose lacune, come ad esempio il fatto che la parola "impresa", malgrado la ricchezza del suo contenuto, non figura nel testo. Di chi è la colpa? Senz'altro dei pregiudizi della maggioranza dei padri costituenti, da sempre estranei se non contrari al concetto di "impresa". Ma una buona dose di responsabilità è attribuibile anche all'apatia degli industriali, incapaci di qualsiasi forma di impegno politico-culturale. All'analisi storica, giuridica ed economica, ricca di curiosità, provocazioni e paradossi, segue una proposta di modifica dell'art. 4. del testo costituzionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it