Mano mozza. Genesi e sviluppo di una mafia pugliese. Nuova ediz.
Barletta, 1982. L'Hotel Elios è teatro di un summit destinato a fare la storia. Il contrabbando di sigarette, dal quale le menti della criminalità pugliese hanno mutuato metodo e contatti, è la sliding door del narcotraffico locale. La Puglia è un territorio strategico per le cosche calabresi, siciliane e campane, che si riuniscono, a nord di Bari, con lo scopo di fondare una nuova organizzazione mafiosa che controlli il mercato della droga col placet dei maggiori narcotrafficanti italiani. Salvatore Annacondia, alias 'manomozza', partecipa da gregario. Ne esce da boss di una cupola mafiosa che tra la metà degli anni '80 e gli inizi degli anni '90 governerà suo malgrado le sorti della malavita pugliese. Gettando le fondamenta di un consorzio concepito su base locale ma destinato a trasformare la Puglia nel complesso laboratorio del crimine organizzato che tuttora fa da baricentro al "sistema" mafioso italiano. Da Trani a Barletta, da Molfetta fino alla recentissima guerra di mafia andriese, due giornaliste ricostruiscono la genesi delle criminalità pugliese, attraverso le verità giudiziarie cristallizzate nei maxiprocessi e le vive voci di chi la mafia la combatte ancora oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it