Bah...come tutti gli autori del 900, non mi ha preso più di tanto. Non è il genere di lettura che mi intriga e non me la sento di definirlo un “classico”:per me i classici sono quei libri degni di essere ricordati tra i più belli in assoluto, quello che un po’ tutti dovremmo leggere.. A mio modesto modo di vedere questo non lo è....si tratta di una serie di racconti (11) ambientati tutti nel Sud America in ambientazioni diverse, fra la città e la campagna, in cui leggiamo di passioni, amori, viaggi, duelli e crimini... una lettura, dal mio punto di vista, noiosa, lenta, che ben poco mi ha lasciato in eredità (tranne forse uno o due racconti).
Il manoscritto di Brodie
A setttant'anni Borges decide che è giunto il momento di cimentarsi nella scrittura di quello che egli definisce "racconti diretti". Nasce così questo libro che, pubblicato nel 1970, si presenta come l'unico integralmente narrativo. Molti racconti, ambientati nel mondo della periferia di Buenos Aires, rievocano la società violenta, retta da precisi codici, che aveva già fatto da sfondo alle prime opere: emerge in tal modo l'altro volto di Borges, contrassegnato dalla nostalgia dell'azione, che accompagna costantemente la costruzione di avventure della mente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elena Manicone 03 dicembre 2017
-
Enrico Caramuscio 20 maggio 2012
Undici brevissimi racconti racchiusi in meno di novanta pagine, in cui la vera protagonista è Buenos Aires con i suoi sobborghi, i guappi, i coltelli, le sue regole scritte e non scritte, i suoi intrecci di amore, amicizia, morte. Troviamo così due fratelli che si dividono la stessa donna, un duello in cui gli uomini sono solo dei mezzi per far combattere le spade, un guappo che difende la sua famiglia anche dall’ oltretomba e tanti altri personaggi e situazioni dello stesso genere. Lo stile non è male, ma la ripetitività di alcuni elementi che accomunano tutti i racconti e lo scarso interesse che questi suscitano fanno di quest’ opera di Borges un libro poco coinvolgente e forse un po’ noioso, in cui a spiccare è solo la sottile ironia con cui l’ autore sembra quasi prendersi gioco di alcuni comportamenti umani quali l’ intolleranza, il maschilismo, la violenza.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it