Manuale della fiscalità internazionale
Il volume esamina, con un taglio operativo, le principali problematiche che si pongono nei rapporti internazionali sia per le persone fisiche, sia per le società ed enti. In particolare sono analizzati: la residenza delle persone fisiche e delle società, i trasferimenti di sede inbound e outbound e le agevolazioni per il trasferimento in Italia delle persone fisiche (impatriati, nuovi residenti, ecc.); il regime fiscale delle principali componenti reddituali sia se prodotte all'estero da soggetti residenti, sia se prodotte in Italia da non residenti (redditi di lavoro dipendente, autonomo, d'impresa, dividendi, interessi, royalties, canoni di locazione, ecc.); gli obblighi dichiarativi, il credito per le imposte pagate all'estero, la stabile organizzazione e la branch exemption, i regimi CFC e transfer pricing, gli aspetti sanzionatori; il regime IRAP, IVA e le imposte sulle successioni e donazioni (novembre 2020).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it